Il cittadino in grado di operare fattivamente all’interno del contesto sociale e lavorativo nel quale è inserito è la sintesi del connubio tra scuola e territorio.
La prima, in quanto agenzia formativa, concorre a sviluppare tutte le abilità e le competenze che saranno utili nella vita quotidiana dell’uomo adulto e, per completare opportunamente la propria azione formativa, collabora con una serie di associazioni e figure professionali che, attraverso dei momenti dedicati, trasmettono conoscenze e competenze. Nell’ultimo mese, presso le sedi di Castellana e Turi dell’I.I.S.S. “Pertini - Anelli - Pinto”, si sono svolti una serie di incontri che hanno abbracciato sia la sfera prettamente sociale ed educativa sia quella professionale. L’associazione “Vivi la Strada” da anni incontra gli studenti delle scuole per promuovere la cultura stradale e favorire quei comportamenti virtuosi che rendono sicure le strade e proteggono i ragazzi.
Durante l’incontro di quest’anno si sono alternati vari relatori tra cui Tonio Coladonato, presidente dell’associazione, l’Ispettore di Polizia Agostino Pozzolungo, il vice-sovrintendente Luca Matteo Pisano, il personale dell’ambulanza Lorenzo Palmisano con Stefania Manunza e Piero Console che, vittima di un grave incidente quando aveva solo 18 anni, ha spiegato agli studenti come l’imprudenza di una sera abbia determinato un cambiamento irreversibile nella sua vita e in quella della sua famiglia privandolo di moltissime esperienze e di quel percorso che solitamente attende un ragazzo che si affaccia all’età adulta. Un altro momento estremante interessante che ha coinvolto gli studenti dell’Istituto “Pertini - Anelli - Pinto” è stato l’incontro con Vitantonio Degrisantis, firettore del Museo della Traduzione di Lussemburgo che, in quanto funzionario delle Istituzioni Europee è tornato per un giorno tra i banchi di scuola per raccontare la mission e la vision dell’Unione Europea; per spiegare loro in cosa consiste, come opera e quali opportunità offre. Il relatore, infatti, ha subito mostrato come poter viaggiare sfruttando i canali dell’Unione e le opportunità di tirocinio, volontariato e lavoro. Ha spiegato come funzionano i concorsi e come muoversi per svolgere un’esperienza lavorativa negli stati europei.
Di grande valore formativo è stato l’incontro dialogico con il manager aziendale Franco Mercieri che, attraverso l’interazione continua con gli studenti, ha spiegato loro come funziona il mondo dell’imprenditoria e delle aziende, offrendo uno spaccato reale di quello che quotidianamente gli alunni apprendono a livello teorico durante le lezioni. Spesso il gap tra scuola e territorio sta proprio nella distanza tra quello che si studia e quello che le realtà economiche richiedono ai propri dipendenti. Le attività di PCTO e le conferenze periodiche organizzate servono proprio a colmare questo divario e far sì che alla fine del percorso di studi i ragazzi siano pronti per le sfide lavorative che li attendono. L’I.I.S.S. “Pertini - Anelli - Pinto” è da sempre attento a formare in maniera completa i propri alunni offrendo loro tantissime opportunità e spunti.