La scuola italiana è in continua evoluzione, essendo sempre più pressante la necessità di favorire un apprendimento efficace e una formazione aperta alle conoscenze future.
Questa è la motivazione allo studio che sostiene e rende possibile ogni acquisizione, stimolando la curiosità di scoprire cose nuove, canalizzando in maniera efficace l’attenzione, creando la consuetudine al saper fare.
L’allestimento di specifici ambienti disciplinari di apprendimento in cui imparare sperimentando è la caratteristica saliente della metodologia DADA, la Didattica per Ambienti di Apprendimento, che viene utilizzata nella Scuola primaria “Angiulli” di Castellana-Grotte, afferente all'Istituto comprensivo ''Angiulli - De Bellis'' diretto da Gerardo Magro.
Applicandola, le classi terze hanno recentemente realizzato nel laboratorio scientifico un’interessante attività di studio, analisi e costruzione di un vulcano, partendo dalla conformazione geologica di questa specialissima montagna e concludendo con la creazione in laboratorio di una miniatura di vulcano di cui infine hanno simulato l’attività eruttiva cosi come potrebbe apparire.
Un’esperienza esplosiva difficile da dimenticare!