Riceviamo notizia della presentazione alla Camera, da parte della deputata castellanese Patty L'abbate, di una proposta di legge tesa a contrastare l'emergenza idrica: i principali obiettivi dell'iniziativa legislativa sono quelli di evitare gli sprechi e tutelare i cittadini e i territori.
“La gestione e l’utilizzo delle risorse idriche rappresentano una priorità per il nostro Paese. È necessario rispondere a esigenze che riguardano i cittadini e i nostri territori, mettendo in campo interventi per rendere più efficiente e consapevole l’utilizzo dell’acqua, migliorare lo stato delle infrastrutture, ed essere pronti per affrontare le sfide già in atto derivanti dai cambiamenti climatici". Sono questi gli obiettivi della proposta di legge presentata dalla Vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera Onorevole Patty L’Abbate. L'iniziativa legislativa è stata
illustrata Mercoledì 19 marzo, nel corso di una conferenza stampa alla Camera dei Deputati.
"Abbiamo presentato una proposta di legge che propone azioni concrete -ha evidenziato la parlamentare del M5S- come l'istituzione di un sistema di permessi negoziabili denominati ‘certificati blu’ finalizzato a favorire l’efficienza nell'impiego della risorsa idrica; si crea così un mercato regolamentato che evita sprechi inutili di una risorsa fondamentale come l'acqua. Importante anche l’istituzione di un fondo per la transizione blu dedicato a interventi strategici per affrontare le sfide del cambiamento climatico. Un ultimo punto da sottolineare è l’introduzione dell’etichettatura ambientale detta ‘waterfootprint’, un indicatore in grado di misurare il consumo di acqua connesso alla produzione di ogni bene, in modo da favorire un processo di ecodesign che porti alla eliminazione di sprechi d'acqua e migliora allo stesso tempo la scelta informata per i consumatori sulla sostenibilità dei loro acquisti. Si tratta di azioni necessarie considerato che - ha fatto notare l'onorevole L'Abbate - il 70% dell'acqua è utilizzato in agricoltura e quasi il 20% nell'industria, il restante è a uso e consumo dei cittadini a cui spesso viene chiesto il sacrificio maggiore quando si verificano limitazioni ad alcune ore del giorno. Per noi è fondamentale evitare che ciò accada".
Presenti, tra gi altri, il Presidente Giuseppe Conte, l’ex Ministro Sergio Costa e la ex sottosegretaria Ilaria Fontana, oltre a relatori esterni, Nicolò Sacchetti Presidente di Coldiretti Roma e Presidente Consorzio Bonifica Litorale Nord, Alessandro Maggioni Direttore relazioni istituzionali Anima di Confindustria, Luigi Bottos Head of ESG Management di RINA, Samira Traini di REF Ricerche, Alfonso Pecoraro Scanio Presidente di Univerde.
"Il 22 marzo si celebrerà la Giornata mondiale dell'acqua, auspichiamo che questi temi e la nostra proposta - ha concluso la deputata del Movimento 5 Stelle - siano oggetto di attenzione da parte di chi ha il dovere di tutelare i cittadini e i nostri territori".