Si sono conclusi presso l’Istituto comprensivo “Angiulli - De Bellis” di Castellana-Grotte i corsi di inglese previsti dal Piano Nazionale Di Ripresa e Resilienza, relativi a “Nuove competenze e nuovi linguaggi”, finanziati dall’Unione Europea.
Sono per definizione “Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche”, realizzati attraverso percorsi formativi di Lingua Inglese e di Metodologia CLIL, destinati ai docenti di scuola dell’Infanzia, Primaria e di Scuola Secondaria di primo grado.
Si tratta di 4 corsi, gratuiti per i docenti partecipanti, tenuti da formatori esperti, che hanno preso avvio nel mese di dicembre e proseguiti con incontri settimanali di 2 o 3 ore, per un totale di 26 ore per corso.
Docenti esperte del livello B1 l’insegnante Daniela Meliota (interna) e l’ins. Selina Pui Shan Tse (madrelingua). Docente esperta CLIL l’insegnante Silvana Lamacchia. Il corso di lingua inglese è stato strutturato in due gruppi di diverso livello, con l’obiettivo del conseguimento delle competenze relative al livello B1.
L’accesso ai corsi di metodologia CLIL era consentito ai docenti già in possesso di un buon livello di competenza in lingua inglese. L’acronimo CLIL sta per “Content and Language Integrated Learning”, cioè “Apprendimento Integrato di Contenuti e Lingua”.
Si tratta di una metodologia didattica che prevede l’insegnamento di contenuti disciplinari in lingua inglese, anziché in lingua madre.
Tale metodologia si basa sull’idea che l’apprendimento di una disciplina può essere migliorato attraverso la sua presentazione in lingua straniera, attività simultanea che consente efficace apprendimento nei due aspetti.
La scuola del futuro non potrà prescindere dall’utilizzo corrente della lingua inglese in classe, non solo come conoscenza in sé, ma per il suo utilizzo nell’apprendimento disciplinare.
Le Scuole dell’Istituto comprensivo “Angiulli – De Bellis” si muovono in questa direzione.