Lo scorso 10 maggio si è svolta, presso l’Università "Bocconi", la Finale italiana dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici.
Dopo i quarti di finale del 28 febbraio e le semifinali del 15 marzo, a Milano si sono confrontati i migliori rappresentanti di ciascuna categoria, con una
partecipazione che ha visto coinvolti oltre 3000 studenti provenienti da tutta l’Italia e che ha reso la giornata, non solo una gara, ma un'autentica festa.
A questa prestigiosa competizione, accreditata dal MIUR nell’ambito del Programma di Valorizzazione delle Eccellenze, hanno partecipato quattro studenti del nostro istituto, guidato dalla dirigente scolastica Carmela Pellegrini.
I ragazzi, non nuovi a questa esperienza in quanto finalisti anche lo scorso anno, sono: Francesca Ranaldo e Simona Selicato per la categoria C1
(prima e seconda classe), Eleonora Lacatena e Luigi Maria Manghisi per la categoria C2 (terza classe).
Grazie alla loro abilità nel risolvere test logico-matematici con fantasia ed intuizione, individuando soluzioni con semplicità ed eleganza, i “piccoli Archimede” sono riusciti a conquistarsi l’accesso alla finale milanese disputando ottime performances nella semifinale di Mottola.
“Partecipare alla finale dei giochi matematici all’Università Bocconi di Milano" - sottolinea Eleonora Lacatena - "è stata una bella esperienza e molto formativa anche se non è stata la prima volta per me. L’anno scorso è stato diverso perché era tutto nuovo e partecipavo in un’altra categoria,
quest’anno ho gareggiato contro ragazzi più grandi, di prima superiore, eravamo circa mille partecipanti. A fine prova ci hanno consegnato l’attestato di partecipazione e una maglietta rappresentativa della Bocconi. Con quest'esperienza ho avuto la possibilità di conoscere posti nuovi, altri ragazzi della mia età e Giorgio Dendi, un matematico che fa parte dello staff dei preparatori dei giochi”.
Per Francesca Ranaldo: “L’esperienza a Milano è stata fantastica! La scuola brulicava di piccoli geni e c’era molta ansia, ma i docenti sono stati molto accoglienti e disponibili. Anche la cerimonia di premiazione per i primi cinquanta classificati è stata entusiasmante”.
“Era la mia seconda esperienza alle Finali nazionali" – dice Simona Selicato – "ma anche questa volta mi sono sentita orgogliosa e molto felice. Certo, l’ansia è sempre moltissima, ma la voglia di giocare non cessa mai!”
Ai piccoli matematici vanno le congratulazioni della Dirigente e di tutti i docenti della “Viterbo”, insieme all’auspicio per un lungo e proficuo percorso di studi.