Le Scuole dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo “Angiulli–De Bellis” di Castellana-Grotte, diretto dal pedagogista Gerardo Magro, selezionate, tra le poche realtà educative italiane a partecipare, per la prestigiosa ricerca internazionale “Food4Kids” promossa in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
Il progetto, ha come obiettivo la promozione della sostenibilità attraverso l’educazione alimentare nelle scuole e nei servizi per l’infanzia (0- 6 anni). Capofila della ricerca è il Queen Maud University College for Early Childhood Education di Trondheim (Norvegia), in partenariato con il Norwegian University for Science and Technology e l’Università di Dalarna (Svezia).
La partecipazione della Scuola dell’Infanzia dell’Istituto comprensivo "Angiulli–De Bellis" ha previsto la compilazione di un questionario elettronico volto a documentare l’esperienza educativa della scuola in tema di alimentazione e sostenibilità; interviste di approfondimento con il personale scolastico e interviste ai bambini di 5-6 anni, condotte dalla docente Gabriella Falcicchio, referente del progetto per l’Italia, con l’obiettivo di esplorare la consapevolezza infantile sul cibo e sulla natura.
I dati raccolti saranno utilizzati per confrontare le pratiche alimentari e le conoscenze dei bambini in Italia, Norvegia e Svezia. Tali informazioni saranno fondamentali per la creazione di una applicazione digitale gratuita dedicata alle scuole, che permetterà di valutare in modo semplice e immediato l’impatto dei generi alimentari sulla salute e sull’ambiente, favorendo così la pianificazione di menù scolastici sostenibili.
Inoltre, il progetto contribuirà allo sviluppo di strumenti educativi innovativi e sarà impiegato nella formazione del personale docente e non docente, con l’obiettivo di rafforzare la comprensione e la trasmissione del concetto di sostenibilità alimentare fin dalla prima infanzia.
L’Istituto comprensivo "Angiulli–De Bellis", da sempre attento alla qualità dell’offerta formativa e all’educazione integrale dei bambini, si conferma così protagonista nel panorama educativo nazionale e internazionale, portando avanti con impegno e competenza la propria missione educativa in sinergia con le migliori realtà accademiche europee.