Si è concluso con successo sabato 7 giugno a Castellana-Grotte, presso il Museo Speleologico Franco Anelli, il secondo appuntamento del percorso formativo sulla sicurezza organizzato dall'AGESCI Zona Bari Sud.
Quest'importante momento formativo ha visto coinvolti i capi scout provenienti da Alberobello, Castellana-Grotte, Conversano, Fasano, Noci, Putignano, Rutigliano e Turi, nell'ambito del programma di Protezione Civile di zona.
La sicurezza e il pronto soccorso sono aspetti fondamentali nelle attività scout, poiché spesso si svolgono in contesti naturali con accessi difficili. Pertanto, rafforzare le competenze di primo soccorso è una precisa responsabilità dell'AGESCI Zona Bari Sud. È essenziale avere adulti preparati e competenti, capaci di intervenire tempestivamente in ogni emergenza.
Per questo motivo, l'AGESCI Zona Bari Sud ha inserito nella sua programmazione annuale un corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) dedicato ai propri capi. Il percorso formativo ha coinvolto circa 30 soci adulti, suddivisi in due sessioni. La prima si è tenuta sabato 17 maggio presso la sede della Croce Rossa Italiana Comitato Bassa Murgia a Putignano, mentre la seconda si è svolta sabato 7 giugno al Museo Speleologico Franco Anelli.
Il corso di primo soccorso e formazione certificato è stato condotto dai volontari della Croce Rossa Italiana Comitato Bassa Murgia, che hanno fornito le competenze necessarie per intervenire efficacemente in caso di emergenza e per utilizzare correttamente il defibrillatore semiautomatico.
Un sentito ringraziamento va ai volontari della Croce Rossa Italiana Comitato Bassa Murgia per aver condiviso la loro preziosa esperienza e alla Grotte di Castellana SRL per la loro sensibilità sul tema della sicurezza e della formazione, ospitando il secondo incontro presso i locali del museo.
La collaborazione tra le diverse organizzazioni e la condivisione delle competenze sono fondamentali per formare un buon cittadino e un buon cristiano
Iniziative come questa non sono solo occasioni per acquisire competenze tecniche, ma rappresentano un momento di crescita personale e comunitaria. Rafforzare la preparazione dei capi significa prendersi cura dei più piccoli, garantire attività sicure e serene, e testimoniare concretamente il valore del servizio gratuito e competente. È attraverso la formazione, la collaborazione e la condivisione che si costruisce una comunità educante capace di fare la differenza, dentro e fuori lo scoutismo. La Zona Bari Sud continua a credere che la sicurezza sia un atto d’amore verso gli altri, un segno di responsabilità adulta e una forma concreta di fraternità.