È stata inaugurata, lo scorso giovedì 12 giugno, la nuova sede dell’Ufficio di Piano al secondo piano dell’ex tribunale di Putignano, in via Roma n. 31.
Locali più ampi e più funzionali accoglieranno cittadini e cittadine per uno dei servizi più richiesti, in una nuova posizione centrale che ne agevola l’accesso, collegandolo a una serie di servizi utili.
A tagliare il nastro della nuova sede è stato il sindaco di Putignano (Comune capofila) Michele Vinella, il sindaco di Alberobello Francesco De Carlo, il sindaco di Locorotondo Antonio Bufano, il sindaco di Noci Francesco Intini e l’assessore comunale di Castellana-Grotte Davide Sportelli; con loro, una rappresentanza del Distretto ASL.
Cos'è l'Ufficio di Piano? Si tratta infatti di una struttura importante per tutti e cinque i comuni dell’Ambito Territoriale Sociale, che riveste un ruolo essenziale nella pianificazione e gestione integrata delle politiche sociali, così come delineato nella Legge 328/2000 e Legge Regione Puglia 19/2006, norme che attribuiscono al sistema integrato di interventi e servizi sociali un ruolo centrale nella costruzione del welfare locale.
Coordinato dalla dirigente del Comune di Putignano Pamela Giotta e dalla responsabile Anita Giotta, l’Ufficio di Piano conta 18 dipendenti e offre, dal 2004, servizi di Welfare d’accesso, dedicati a minori e famiglie, anziani, persone con disabilità, stranieri e persone in difficoltà.
Le attività vengono svolte in collaborazione con i Comuni associati, il Distretto Sanitario e i principali attori del territorio, tra cui le associazioni, le organizzazioni sindacali e le rappresentanze dei cittadini. Ogni anno, nell’intero territorio dell’Ambito Territoriale Sociale viene registrata una media di 3.000 accessi ai servizi, con picchi di quasi 1.000 persone per l’Assegno di Inclusione.
L’Ufficio di Piano sarà aperto al pubblico su appuntamento - dal lunedì al venerdì - dalle 8:30 alle 13:30 e il giovedì anche dalle 16:00 alle 19:00. Per prenotazioni mandando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(Fonte e foto https://www.comune.noci.ba.it)