Apparso da pochi giorni, s'è già fatto notare per l'elegante veste grafica e l'enigmatica copertina col taglio, a riecheggiare i varchi spaziali di Fontana.
Si tratta di Sentieri (In)Attuali opera collettanea di Vittorio Minoia, Melania Longone, Donato Caputo e Francesco Erriquez edita da Urizen. L'opera nasce dalla volontà di lasciare un segno tangibile delle riflessioni generate dall'evento tenutosi il 4 maggio scorso nella chiesa di San Francesco d'Assisi a Castellana-Grotte. Nel tempio pervaso dall'arte di Fra Luca Principino, alla presenza delle restauratrici Elisabetta longo e Gianna Tieuli, si era discusso dell'impulso dell'arte e dell'economia nei monasteri di Castellana. Le riflessioni socio-economiche di Vittorio Minoia ideatore del primigenio progetto, sono state da stimolo per gli altri tre autori. Ognuno di loro, prendendo le mosse dalla storia e dalla cultura cittadina, hanno dato luogo a contributi di ampio respiro, dall'arte, alla storia, all'economia, alla filosofia. Ma, per la regia di Vittorio Minoia, vi sono altre intelligenze coinvolte: i disegni sono del pittore barese Giuseppe Abate, la prefazione di Annamaria Longo, l'apporto fotografico di Michele Micca Longo, la consulenza tipografica di Angelo Longo. Il libro si può acquistare contattando gli autori attraverso i social network più difusi o prenotandolo presso la libreria Piepoli in piazza Garibaldi a Castellana-Grotte.