Presentata l'offerta formativa dell'Istituto Tecnico per Geometri "Franco Anelli" a Palazzo. Ecco com'è andata.
Ieri, martedì 13 dicembre 2016, alle ore 17:00, nella Sala delle Cerimonie del Comune di Castellana-Grotte, è stato presentato il Piano Triennale dell'Offerta Formativa dell'Istituto Tecnico per Geometri "Franco Anelli", indirizzo Costruzione, Ambiente e Territorio.
La manifestazione, volta a riaffermare la presenza storica dell'Istituto sul territorio e a sottolinearne il valore come Istituzione Scolastica sempre all'avanguardia in termini di didattica innovativa e di sviluppo tecnologico, si è avvalsa del contributo di personalità politiche, della realtà scolastica locale e di professionisti del settore che vedono le radici della propria formazione nell'istituto "Anelli".
Sono intervenuti come relatori l'assessore alla cultura arch. Maurizio Pace, il presidente del Collegio dei Geometri geom. Angelo Addante e il vice-presidente geom. Francesca Muolo, la referente dell'Orientamento della Scuola Secondaria Superiore di I grado "Viterbo" prof.ssa Cisternino, il Dirigente Scolastico dell'I.T.G. "Anelli" di Castellana Andrea Roncone e la responsabile di sede prof.ssa Arcangela Bennardo.
Nel corso della manifestazione, genitori e alunni intervenuti, hanno potuto assistere a dimostrazioni di stampa tridimensionale apprezzando la valenza didattica e laboratoriale della stampante 3D, frontiera delle nuove tecnologie, strumento operativo che permetterà agli alunni che si iscriveranno al Geometra, di ideare, progettare e "creare" ponti, edifici, strutture architettoniche nelle tre dimensioni (larghezza-lunghezza-altezza) e, quindi, di prefigurarsi quanto un domani andranno praticamente a realizzare. Inoltre, potranno verificare la correttezza dell'elemento edilizio realizzato in versione tridimensionale direttamente sul campo, durante le attività di Alternanza Scuola Lavoro, metodologia didattica che l'Istituto, ormai da anni, promuove con successo.
I presenti, parallelamente, hanno potuto visionare le strumentazioni tecniche di cui è dotato l'Istituto e che il "Geometra" nella professione utilizza per progettare e per effettuare rilievi topografici inerenti il territorio e i beni architettonici (Drone e GPS).
Sono stati illustrati dai docenti delle discipline di indirizzo e dagli alunni che frequentano l'Istituto gli elaborati grafici finali (Tavole progettuali, planimetrie ed impianti tecnologici) prodotti nel corso degli anni dagli stessi alunni.
Inoltre, al fine di suscitare l'interesse dei ragazzi e sostenere il recupero degli apprendimenti l'Istituto aderisce alla rete "Book in progress" ed adotta libri elettronici (forniti anche in formato cartaceo) che consentiranno di attivare lezioni interattive, assistenza on-line, classi virtuali riducendo la spesa di acquisto dei testi tradizionali di circa € 300,00.
A sostegno della validità della scelta della scuola Tecnica del Geometra, l'intervento del Presidente del Collegio dei Geometri che ha sottolineato la necessità, emersa da indagini statistiche effettuate dal Collegio stesso, di oltre trenta mila geometri per il prossimo quinquennio e l'importanza di questa professione per la valorizzazione dei nuovi campi di interesse, come lo sviluppo sostenibile, a favore del rispetto dell'ambiente, e per il recupero del patrimonio edilizio esistente fermo restante l'attenzione verso la nuova costruzione.
A conclusione, il sindaco Francesco Tricase, ha ringraziato i presenti invitandoli ad una scelta opportuna.