Non si sblocca la BCC Tecbus New Mater e arriva la quinta sconfitta consecutiva.
Questa volta è la Rinascita Lagonegro a violare il Palagrotte con una prestazione di sostanza. 0-3 il risultato finale (23-25, 20-25, 19-25) a favore dei lucani nella decima giornata del campionato di volley maschile di serie A3, girone blu.
Avanti fino al 17-13 nel primo set, la New Mater subisce il recupero della squadra lucana, perde il primo set 23-25, ma, soprattutto, perde la concentrazione e la fiducia nei propri mezzi. Da quel momento è Lagonegro a comandare il gioco e controllare i generosi tentativi della squadra di casa di rientrare in partita.
La squadra gialloblu sembra ancora non riprendersi dall’infortunio di capitan Zornetta.
La squadra lucana guidata da Waldo Kantor parte con Cantagalli (15) opposto a Sperotto (4), Panciocco (top scorer con 16 punti) e Armenante (5) laterali, Pegoraro (5) e Tognoni (6) al centro, Fortunato libero. Entrato Bonacchi, non entrati Ricco, Vindice, Franza, Fioretti, Focosi e Parrini.
Coach Barbone risponde con Casaro (15) opposto a Cappadona (1), Meschiari (8) e Carta (12) martelli, Marra (5) e Ciccolella (9) centrali, Guadagnini libero. Entrati Didonato (1), Russo (1), Mondello (1), Renzo (1), Guglielmi come secondo libero. Non entrati Bux e Iervolino.
Parte bene la BCC (8-5), sembra più determinata e riesce a mantenersi avanti (14-11 e 16-13). Sul 17-13 però la squadra lucana aumenta il ritmo ed inizia la risalita che porta prima al pareggio a 18 e quindi al sorpasso (19-21). I gialloblu reagiscono e riescono a riportarsi avanti (23-22), ma Tognoni prima, poi Cantagalli ed un errore BCC regalano il primo parziale alla squadra ospite per 23-25.
La BCC accusa il colpo, mentre il Lagonegro acquisisce fiducia e conduce con apparente facilità (5-8, poi 8-14). Barbone prova qualche mossa tattica (Didonato per Cappadona) ma, dopo un primo recupero (12-16), subisce ancora (13-21). C’è una nuova reazione BCC (18-22), ma l’ottimo Panciocco chiude il set 20-25.
Ad inizio terzo parziale sembra tornare l’equilibrio (5-5, poi 9-10), ma gli ospiti sentono di potercela fare e riprendono la loro spinta propulsiva (11-16). Barbone prova a mischiare le carte cambiando la diagonale (Mondello e Didonato per Casaro e Cappadona), ma dopo il riavvicinamento fino al 19-22, gli ospiti sfruttano un errore gialloblu, realizzano un ace e chiudono l’incontro con un muro di Panciocco.
Molto meglio i lucani al servizio con 5 ace e 3 soli errori contro i 2 ace e 12 errori BCC. Parità nei muri (11 per parte), ancora meglio gli ospiti nel conteggio degli errori: 15 per la BCC, solo 6 per Lagonegro.
Questo il commento dei due tecnici Kantor per i lucani e Barbone per la BCC.
Waldo Kantor (ha sostituito Pino Lorizio in panchina da fine novembre): “Loro hanno giocato bene nel primo set, ci hanno dato più fastidio. Poi noi siamo stati bravi a non sbagliare tanto e non dare modo a loro di avvicinarsi. Abbiamo avuto un cambio palla molto alto e questo ci ha permesso di andare avanti”.
Giuseppe Barbone: “Nel primo set l’abbiamo giocata, ma abbiamo fatto molti errori in battuta. Poi siamo calati, va cambiato l’atteggiamento perché durante la settimana ci alleniamo moltissimo e molto bene, ma poi in gara non facciamo le stesse cose. La serie di risultati negativi consecutivi non ci aiuta e rischia di essere sempre peggio. Dobbiamo prendere consapevolezza di queste difficoltà e lavorare di squadra”.
Domenica prossima è in programma per l’ultima gara del girone di andata, lo scontro diretto con l’Aurispa Links per la vita di Lecce che deciderà chi lascerà la scomoda terzultima posizione di classifica.
In foto, l'esultanza dopo il punto.