Una permanenza raggiunta con largo anticipo nel campionato nazionale di volley maschile di serie A3. Battuta la Gaia Energy Napoli per 3-2 (21-25, 25-22, 25-19, 25-27, 16-14) e raggiunta quota 16 che garantisce la meritatissima permanenza matematica nella categoria.
L’altra gara di giornata è stata vinta dal Campobasso ad Ancona per 1-3 e Brugherio ha riposato. La situazione di classifica è: BCC 16, Campobasso 10, Ancona e Brugherio 7, Napoli 2. Le ultime tre a fine playout retrocederanno in serie B.
Ma vediamo perché la permanenza è matematica con tre giornate ancora da disputare.
Campobasso deve giocare due gare (Brugherio e Napoli), potrebbe arrivare a 16 vincendole entrambe;
Ancona deve giocare due gare (BCC e Napoli), può raggiungere al massimo quota 13;
Brugherio giocherà tre gare (Napoli, Campobasso, BCC) e può raggiungere quota 16, ma, battendo Campobasso, riduce il punteggio potenziale dei molisani a 13.
Napoli deve giocare tre gare e potrebbe raggiungere al massimo 11 punti.
Riepilogando, se la BCC perdesse le sue due gare rimanenti, rimarrebbe a 16 punti dove potrebbe arrivare solo una squadra tra Campobasso e Brugherio. Tutto ancora da decidere per l'altra permanenza e per le tre retrocessioni.
Ma torniamo alla combattutissima gara odierna iniziata con il Napoli più concentrato. Poi è venuta fuori la BCC che ha ribaltato la situazione, ma i napoletani hanno caparbiamente portato la gara al tiebreak vincendo ai vantaggi il quarto parziale per poi perdere il quinto set, ancora ai vantaggi.
Il Napoli di Rosario Angeloni parte con Lugli (24) opposto a Leone (2), Darmois (15) e Starace (12) laterali, Saccone (6) e Martino (11) al centro, Ardito libero. Entrati Dotti e Sportelli, non entrati Volpe e Sangiovanni.
Coach Barbone risponde con Casaro (23) opposto a Cappadona (3), Zornetta (24) e Meschiari (3) schiacciatori, Marra (7) e Ciccolella (8) centrali, Guadagnini libero di ricezione e Guglielmi di difesa. Entrati Iervolino (11) dal secondo set per Meschiari e Mondello, non entrati Carta, Di Donato, Russo e Renzo.
Subito evidente un grande equilibrio in campo con il Napoli leggermente più intraprendente (6-8, poii 15-16). La svolta sul 20-21. Napoli difende tutto (20-23), poi un errore BCC, un muro subìto e set chiuso 21-25.
Molto simile l’andamento nel secondo parziale, ma il ruolo di battistrada è dei gialloblu (6-8, poi 16-15) che giungono al 21-19 e poi con Casaro ed un super Zornetta impattano il risultato chiudendo 25-22.
Napoli accusa il colpo e la BCC procede cinicamente (8-4, 16-9, 21-15 e 25-19) raggiungendo il 2-1 che toglie la possibilità della conquista dei tre punti dei napoletani, riducendone le residue speranze di salvezza.
Ma i generosi napoletani non si arrendono e riprendono a macinare gioco. Rimontano l’iniziale vantaggio gialloblu (dal 9-6 al 12-13), giocano alla pari (16-15, 21-20, 23-24) e vincono 25-27 ai vantaggi.
Nel tiebreak parte meglio Napoli (2-5), ma i gialloblu ribaltano (10-9). Punto a punto fino al 13-13, poi Marra e Martino per il 14 pari, quindi un errore ospite ed un ace di Casaro e la festa per la permanenza.
La squadra ha confermato, se ancora ci fosse qualche dubbio, il proprio grande valore che sarà un ottimo viatico per le future esperienze sportive, a cominciare già dalle prossime due gare, l’ultima interna della stagione contro l’Ancona giovedì primo maggio alle ore 18 ed infine la trasferta di Brugherio del 11 maggio.
A seguire il commento dei due tecnici Rosario Angeloni e Giuseppe Barbone al termine della gara.
Angeloni: “Purtroppo abbiamo avuto alcuni infortuni proprio all’inizio dei playout ed anche oggi eravamo contati. Oggi era importante riprendere fiducia contro la squadra più forte dei playout ed abbiamo giocato alla pari quattro set su cinque, perdendo solo ai vantaggi. Questo è lo spirito che voglio dai miei ragazzi”.
Barbone: “L’approccio a questa gara non è stato dei migliori, poi siamo entrati in partita. Merito al Napoli che ha fatto la sua partita, però bravi tutti quanti noi, anche chi è entrato dopo. Un risultato molto importante per come abbiamo superato i problemi e come stiamo concludendo la stagione, una vittoria per tutti noi e per Castellana-Grotte”.
In foto, attacco di Zornetta.