- Redazione
- Eventi
Alz U Bbanne - la finale
26 luglio 2013 - immagini di Domenico Ladogana - servizio della redazione
26 luglio 2013 - immagini di Domenico Ladogana - servizio della redazione
Come ogni anno, nel pomeriggio del 24 agosto scorso, giorno nel quale si ricorda San Bartolomeo, è stata celebrata la Santa Messa sul prato retrostante la chiesetta agreste di San Bartolomeo di Padula.
Raggiungibile dalla S.P. 114 Monopoli - Conversano, all'altezza della contrada Chiesa Nuova, una chiesetta rurale in territorio di Castellana-Grotte merita una visita. Si tratta di San Bartolomeo de Palude o di Padula, edificio insolito risalente ad un periodo tra l'VIII e il X secolo. La prima traccia documentale dell'esistenza dell'edificio risale al 1180; in una bolla pontificia spedita da papa Alessandro III a Stefano, vescovo di Monopoli, venivano elencate le chiese ricadenti sotto la sua giurisdizione. In località "de Palude" venivano citate tre chiese, tra le quali quella di San Bartolomeo appunto.
La chiesa, collocata ai margini di un declivio, ha base quadrangolare di cinque metri per cinque. Consta di due absidi. Ll'asse longitudinale è orientato a nord-ovest sud-est, la cupola superiore si raccorda al volume inferiore tramite quattro trombe angolari. Sulle pareti laterali della chiesa si leggono ancora le tracce di quattro piccole nicchie, due vicino all'ingresso e due in prossimità delle absidi.
Quattro strette aperture, poste a quattro metri e mezzo dal livello del pavimento e posizionate in corrispondenza dei due assi principali, servivano ad illuminare la chiesa. Il piano di calpestio della chiesa è inferiore rispetto alla quota del terreno circostante. All'esterno, l'edificio è formato da due parallelepipedi, a base quadrangolare, sovrapposti; il parallelepipedo superiore si arretra rispetto a quello inferiore su tre lati, allineandosi con quello inferiore solo sul lato dove si apre l'ingresso.
A partire dal 1992 la chiesetta, in stato di deprecabile abbandono, è stata restaurata grazie all'azione dell'associazione castellanese Ce.Ri.Ca. Ad oggi, assieme al terreno circostante, San Bartolomeo di Padula fa parte del patrimonio pubblico di Castellana-Grotte.
Ogni anno, nel pomeriggio del 24 agosto - giorno dedicato a San Bartolomeo - all'esterno della chiesetta viene celebrata la santa Messa grazie all'interessamento del Ce.Ri.Ca.
25 agosto 2013 - immagini di Domenico Ladogana - servizio di Daniela Lovece
25 agosto 2013 - immagini di Domenico Ladogana - servizio della redazione
Castellana-Grotte dev'essere davvero la città del volley se, a pochi mesi dal tormentato addio della New Mater Volley, sorge un nuovo progetto sportivo.
Record di iscritti e partecipazione per la terza edizione del Trofeo Grotte, l’evento podistico sulla distanza dei 10 km che è svolto domenica 25 agosto a Castellana Grotte (Ba) in Puglia.
Sabato 31 agosto 2013, alle ore 21:00, il sodalizio culturale castellanese Officina Musicale, con il contributo del Comune di Castellana-Grotte, riporta il jazz a largo San Leone Magno.
24 agosto 2013 - immagini di Domenico Ladogana - servizio della redazione
22 agosto 2013 - immagini di Domenico Ladogana - servizio della redazione
22 agosto 2013 - immagini di Domenico Ladogana - servizio della redazione
Sabato 24 e domenica 25 agosto 2013 avranno luogo i solenni festeggiamenti in onore di San Nicola di Genna nell'omonima contrada sulle colline di Castellana-Grotte.
Nuove norme per i B & B pugliesi. L'assessorato al Turismo del Comune di Castellana-Grotte ha diramato una nota informativa destinata ai gestori castellanesi.
La strana scoperta è stata fatta, nelle prime ore del mattino, da parte degli operai al lavoro nel nostro cimitero. La porta a vetri di una cappella era in frantumi.
Domenica 25 agosto 2013 si terrà il secondo appuntamento della rassegna Spettacoli al tramonto organizzata dall’Associazione culturale CULTURA IN TANDEM in collaborazione con il ristorante "Il Casalicchio" di Castellana Grotte.
Anche nella nostra cittadina è in procinto di partire, su iniziativa di Antonella Lovece, una raccolta di firme a sostegno dell'Unità Operativa di cure palliative dell'ASL Bari.
Riparte mercoledì 21 agosto prossimo la nuova stagione del cine-teatro So.C.R.A.Te. in programmazione in contemporanea nazionale il film d'animazione "Monster University".