La chiesa del Purgatorio, come viene comunemente chiamata la chiesa di Santa Maria del Suffragio, edificata sul finire del 1600, è notevole soprattutto per le opere conservate.
L'interno, a pianta quadrata, presenta un magnifico altare ligneo del 1700 in oro zecchino e un confessionale in legno decorato del 1800.
Numerose sono le opere di Vincenzo Fato (1705-1788): San Filippo Neri, San Francesco Borgia, l'Annunciazione, la Madonna del Suffragio e San Francesco Saverio.
Del Settecento sono il pulpito, ornato da pitture raffiguranti la Penitenza, l'Elemosina, la Santa Messa e l'organo, decorato nei colori oro e verde.
- Daniela Lovece
- Luoghi di culto