Quella del Pi greco Day - Giornata internazionale della matematica - è una giornata dedicata alla celebre costante π che indica il rapporto tra la lunghezza della circonferenza e il suo diametro.
Il suo valore approssimato è 3,1415 e rappresenta un numero irrazionale, con infinite cifre decimali, senza sequenza periodica. Utilizzato in diversi ambiti della vita reale, il pi greco viene festeggiato in tutto il mondo il 14 marzo, data che ricorda le prime cifre dello sviluppo decimale. Per questo è una festa per chi ama la matematica e un’occasione per ricordare quanto questo numero permei la nostra vita quotidiana. In questo stesso giorno nasceva Albert Einstein (nel 1879) e moriva Stephen Hawking (2018): una giornata consacrata alla scienza.
Durante la mattinata le classi prime e seconde della Scuola Secondaria di 1° grado “Viterbo” sono state coinvolte in laboratori matematici creativi in cui gli studenti si sono cimentati e confrontati con alcuni problemi matematici e con la risoluzione di quesiti in modo ludico.
L’intento è stato quello di dimostrare a tutti che la matematica può essere divertente ed avvincente e soprattutto non è avulsa dalla vita quotidiana, di
promuovere l’importanza di questa disciplina ed avvicinare gli studenti all’apprendimento della materia attraverso il gioco, il divertimento, la riflessione,
l’analisi critica e la sperimentazione. Per finire, i ragazzi hanno dato spazio alla loro creatività e hanno realizzato diversi disegni e manufatti ispirandosi alle cifre della celebre costante.