Taglio del nastro ieri, mercoledì 11 dicembre, per la mostra "Artisti pugliesi del primo Novecento" nella sede barese del Consiglio regionale della Puglia.
L'esposizione, racchiusa nello spazio ''Arte in Teca'', un raffinato doppio parallelepipedo azzurro, nella sala d'accesso al nuovo Palazzo della Regione Puglia di via Gentile, raccoglie un saggio delle opere di artisti poco noti ai più, ma di estremo interesse nel loro saper cogliere le istanze del tempo, testimoni degli albori del secolo delle masse, spesso attori nei grandi movimenti artistici coevi, tuttavia, pregni della luce accecante di Puglia: da Damaso Bianchi, a Michele De Giosa, Michele Palumbo, Geremia Re, Giulio Pagliano, a Luigi Schingo, Vincenzo Ciardo, Giuseppe Ar, Francesco Galante, Francesco Galante Civera, Michele Massari, Domenico Cantatore, Emilio Notte, Alberto Testi, Carlo Barbieri, Francesco Speranza, Emanuele Cavalli, Onofrio Martinelli, Roberto De Robertis, a Roberto Manni.
L’esposizione ospita, infatti, alcune opere di proprietà del Consiglio regionale della Puglia, assieme ad altre rese disponibili dal Museo "Sigismondo Castromediano" di Lecce, dalla Galleria "Cattedrale" di Conversano e dalla collezione privata "Galante Civera".
L'esposizione è stata curata dal castellanese Giacomo Lanzilotta, storico dell'arte, docente e autore delle splendide monografie su Vincenzo Fato, fra Luca Principino, Aurelio Persio e Francesco dell'Erba, solo per citarne alcune e di "Arte in Puglia 1900-1950. Dizionario biografico degli artisti", edita da Sfera nel 2023, pubblicazione da cui la mostra trae ispirazione.
Al vernissage, accanto a Lanzilotta, presenti Loredana Capone, presidente del Consiglio regionale pugliese e Mimma Gattulli, segretaria generale del Consiglio regionale della Puglia.
Nell'occasione, distribuito il catalogo della mostra ''Artisti pugliesi del primo Novecento'' edito da Sfera e curato da Lanzilotta.
C'è tempo sino al 15 febbraio prossimo per visitare la mostra nella sede del Consiglio regionale della Puglia di via Giovanni Gentile n. 52.
Ingresso libero negli orari, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 19:00, per informazioni: tel. 080-5402770 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.