#CodeWeek anche a Castellana-Grotte.
L’Istituto comprensivo ''Tauro - Viterbo'', infatti, ha aderito alla Settimana europea della programmazione. Dall’8 al 23 ottobre, l'iniziativa, promossa per favorire l’organizzazione di eventi ludici e formativi che avvicinino giovani e giovanissimi al pensiero computazionale e al problem solving, ha investito l'istituto castellanese.
Lanciata nel 2013 per portare la programmazione e l'alfabetizzazione digitale in tutti gli ambienti in modo divertente e coinvolgente, la #CodeWeek ha visto le classi V A, V B, V D e V F della Scuola Primaria "Tauro" partecipare a una serie di attività divertendosi moltissimo.
Tra queste, da segnalare il CodyColor, gestito da Alessandro Bagliolo con attività interattive concepite per essere seguite in diretta dalle scuole e il Coding sulla scalinata da Modica strutturato, quest'ultimo, con un’attività webinar interattiva svolta in collegamento con gli studenti siciliani.
"Il CodyColor" - ha spiegato la docente Maria Pia Longo - "è un metodo di coding unplugged su scacchiera che consente di ideare attività collaborative e competitive. Gli adulti e i bambini si cimentano sullo stesso terreno utilizzando regole molto semplici. Invece per il coding da Modica, nel corso del collegamento è stato proposto un dettato digitale molto particolare. Tutti gli alunni, sia quelli in presenza nella scuola Tauro e sia quelli presenti sulle scale di Modica, hanno svolto il compito con un semplice foglio a quadretti e una matita. Il risultato del codice esadecimale è stato un bellissimo cuore. Un dinosauro, invece, è stato realizzato dai bambini della classe III B. Si sono cimentati nell'esecuzione di un'attività di Pixel Art, decodificando un codice dato è producendone uno nuovo semplificato. Il dinosauro è diventato il loro compagno di avventure che hanno imparato a conoscere all'inizio dell'anno scolastico con il progetto Accoglienza".
Gli alunni della scuola secondaria di primo grado Viterbo, classi II B e II C, invece, hanno partecipato alle attività Algoritmi e calcolo meccanico 2022 on line, sempre gestiti dal professor Bogliolo; mentre le classi prime hanno partecipato ad un'attività in classe introduttiva al codio su code.org.
“Il confronto interattivo con altri studenti" – ha detto la dirigente scolastica Carmela Pellegrini - "rende le attività stimolanti. L’esperienza resta maggiormente impressa e la guida dell’insegnante garantisce l’esecuzione nel rispetto delle regole”.