Un viaggio emotivo alla ricerca di se stessi, colpi di scena che hanno lasciato gli alunni col fiato sospeso.
Entusiasmante l’esperienza in lingua, proposta dalle docenti di lingua francese, Giovanna Taccone e Agnese Palmitessa . Il giorno 6 febbraio gli alunni delle classi
terze della Scuola Secondaria di Primo grado dell’Istituto comprensivo "Angiulli-De Bellis" di Castellana-Grotte hanno assistito e partecipato alla rappresentazione teatrale in francese “Misérables 93”tenuta presso Cinemas Showville di Bari.
Innovativo il progetto proposto da Mater Lingua, unico centro di creazione e produzione in Italia, che potenzia lo studio della lingua e della cultura straniera
negli istituti secondari italiani, utilizzando il linguaggio teatrale per supportare e integrare il lavoro dei docenti. Mater Lingua è famosa per l’interazione creata
durante lo spettacolo tra il pubblico e gli attori madrelingua, ma quest’anno, per la prima volta, ha abbattuto la quarta parete: gli alunni hanno scelto come sviluppare
la trama, partecipando attivamente con entusiasmo alla costruzione, in diretta, dello spettacolo!
Le lingue hanno il potere di definire lo spazio di inclusione ed esclusione nella società. Per l'a.s. 2023/2024 Mater Lingua ha ideato un percorso articolato attraverso moduli didattici che coniugano lo studio delle lingue straniere e il linguaggio teatrale, entrambi chiavi fondamentali per vivere un incontro con l’altro.
Le “Misérables 93”, il cui titolo vuole essere un tributo all'omonimo romanzo di Victor Hugo è stato ambientato nella periferia di Parigi in Seine Saint Denis dove il
protagonista cerca il riscatto da una vita “da miserabile”.
L'opera rivisitata in chiave attuale è stata incentrata su varie tematiche come l’integrazione, l’amicizia, la vita in contesti sociali a rischio, la contrapposizione tra
bene e il male, l’influenza delle nuove tecnologie sulle nuove generazioni, il ruolo sociale e rappresentazione del sé attraverso i social media, la speranza e il riscatto
sociale, l’arte e la creatività come forma di riscatto oltre all’educazione, al rispetto di genere come contrasto alla violenza. Temi attuali e importanti da sottoporre
all’attenzione del ragazzo che cresce.