L’Istituto comprensivo "Tauro - Viterbo" presenta alla comunità Fanovella, la sua maschera ufficiale. Conferenza stampa, giovedì 27 febbraio 2025, alle ore 18:00 presso il plesso "Tauro" di piazza Caduti castellanesi.
Saranno presenti la dirigente Carmela Pellegrini, il presidente del Comitato regionale Maschere Italiane Michele Grieco, la presidente dell’associazione Work In Progress Savia Damato. Le docenti Maria Sportelli e Nunzia Sgobba, la stilista Nilla De Santis, Valeria Loseva, che indosserà l’abito di Fanovella da adulta e Dalila Cottino, l’alunna che indosserà l’abito da bambina. Attesi il sindaco Domenico Ciliberti e la consigliera alla Pubblica Istruzione Deanira Lippolis.
Frutto dell’immaginazione e del talento creativo degli alunni delle classi IV e V della scuola primaria, Fanovella è nata nell’ambito di un progetto ideato dall’associazione Work in Progress APS, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo "Tauro-Viterbo" e il supporto dell’associazione PugliaVox.
I disegni dei bambini hanno ispirato la stilista Petronilla De Santis, che ha creato due modelli: uno per una bambina e uno per un’adulta.
La dirigente scolastica dell’I.C. "Tauro-Viterbo" Carmela Pellegrini ha commentato con entusiasmo:"Fanovella è il risultato di un lavoro di squadra che ha saputo intrecciare tradizione, creatività e senso di appartenenza. Questo progetto non è solo un omaggio alle nostre radici culturali, ma anche un’opportunità per educare i nostri ragazzi a guardare al futuro con consapevolezza e orgoglio per la propria identità. Siamo certi che questa maschera saprà rappresentare Castellana Grotte nel modo migliore.”
L'Istituto ringrazia per tutto l’impegno profuso la docente Nunzia Sgobba, i cittadini castellanesi che hanno aperto le porte del loro cuore, ex Carrefour Market, Chantilly, Caseificio Palmirotta, Vinarium, Glamour Cafè, Autoricambi Sabatelli.
Un sogno che diventa realtà
La presentazione di Fanovella rappresenta un ulteriore passo per rafforzare il legame tra passato e futuro. Come sottolineato da Savia Damato, presidente della Work in Progress, “l’obiettivo è promuovere la cultura locale e valorizzare i talenti dei ragazzi, dando loro la possibilità di trasformare i sogni in realtà”.
Un riconoscimento nazionale
Fanovella non rappresenta solo un simbolo locale, grazie al contributo di Valeria Loseva è entrata a far parte del Comitato Nazionale Maschere Italiane, un’organizzazione che promuove il patrimonio culturale attraverso le maschere in Italia e all’estero.