"I compiti in classe sono il modo migliore per valutare ciò che uno studente sa".
È stata questa la mozione sulla quale si sono confrontate le due squadre degli alunni di prima e seconda classe della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo “Angiulli-De Bellis” di Castellana-Grotte diretto da Gerardo Magro.
A conclusione del percorso formativo e laboratoriale sul Debate, previsto dal D.M. 19 del 2 febbraio 2024, previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, gli alunni si sono cimentati in una gara amichevole, mettendosi così in gioco nella pratica del Debate, sempre più utilizzata in una didattica che punta all’innovazione e alla promozione delle soft skills.
Il percorso laboratoriale è stato tenuto dalla docente esperta Rosa Carnevale, insegnante di Storia e filosofia, da sempre impegnata nello sviluppo di strategie e metodologie di innovazione didattica, con un'esperienza pluriennale nella metodologia del Debate, per la quale è anche formatore, coach e giudice, nonché dottoranda presso il dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari ''Aldo Moro''; la docente di Lettere Chiara Manghisi della Scuola secondaria di I grado “De Bellis” ha rivestito il ruolo di tutor del progetto.
Entrambe le squadre hanno mostrato grande abilità nel presentare la propria tesi e si sono distinte nella capacità di confutazione di quella avversaria. La giuria, composta da altri sette alunni, ha espresso e motivato il proprio verdetto, decretando vincitrice la squadra degli “Squali controcorrente”, composta dagli alunni Riccardo Aiello, Nura Putignano e Mia Viola Bado.
Grande entusiasmo e apprezzamento sono stati espressi dal Dirigente, dai genitori e dagli alunni presenti all’evento.
Ancora una volta, il Debate si conferma un ottimo esercizio per educare all’ascolto e al rispetto delle idee altrui, attitudini imprescindibili e fondamentali per la crescita e la formazione dei ragazzi.