Rispondono al meglio gli studenti castellanesi alla prima edizione di Caccia al Rifiuto, avvincente attività ludico/educativa che ha visto gareggiare in riciclo i bambini delle scuole primarie Tauro e Angiulli.
Ripostigli, scantinati e depositi di pertinenza domestica sono stati letteralmente presi d’assalto dai piccoli partecipanti, impegnati nella ricerca di quegli oggetti muniti di spina di corrente ormai in disuso - i famosi RAEE da smaltire nella maniera corretta.
Infatti i, cosiddetti, RAEE, apparecchiature elettriche ed elettroniche obsolete spesso giacciono nei luoghi pù remoti di tante abitazioni. L’effetto sfida ha stimolato l’ingegno, spingendo i piccoli detective a cercare ogni tipo di apparecchiatura in luoghi anche al di fuori delle mura domestiche. Conoscenti, amici, attività commerciali si sono visti richiedere oggetti elettronici in disuso grazie - anche - all’aiuto dei genitori che nella circostanza non si sono potuti sottrarre a collaborare con i propri figli. Si segnala il singolare episidio verificatosi presso una nota gioielleria dove il titolare ha dovuto rimuovere ben 18 batterie da altrettanti orologi in disuso.
Una vera e propria febbre del RAEE si è scatenata nella Città delle Grotte grazie allo svolgimento sperimentale di questo simpatico progetto, ideato promosso e finanziato dall’azienda Terracube srl in collaborazione con la Multiservizi spa, Reterifiuti e supportata nell’organizzazione delle attività dall’associazione Trullando di Putignano e del centro ludico castellanese Girogiro Tondo.
Successo di cui i meriti sono da attribuire al prezioso supporto dei gruppi docenti delle due scuole primarie castellanesi.
Obiettivi raggiunti in pieno, dunque: stimolare il senso civico dei partecipanti, insegnare il corretto comportamento, promuovere il contatto con il proprio territorio, sensibilizzare alla salvaguardia ambientale.
La doppia cerimonia di premiazione di Caccia al Rifiuto vedrà la proclamazione, presso ogni istituto, dell’alunno e della classe più virtuosi. L’appuntamento è fissato per il giorno 3 giugno alle ore 11:00 presso l’istituto Angiulli - De Bellis e per il giorno 4 giugno, alla stessa ora, presso l’istituto Tauro - Viterbo.
Previsto l'intervento delle istituzioni locali.