Dopo la bella esperienza del progetto "Caccia al rifiuto", nuova sfida per gli alunni delle due scuole primarie di Castellana-Grotte; è "Noi differenziAMO", perché il senso civico e il rispetto per l'ambiente si apprendono da bambini.
Ancora una volta, si farà a gara di differenziata tra i due istituti scolastici: i bambini della Tauro e quelli dell'Angiulli - per una settimana, dal lunedì al venerdì - effettueranno la differenziata a giorni fissi, uno per ogni tipo di rifiuto domestico, difatto, anticipando quello che accadrà tra qualche tempo nelle case castellanesi. Umido, alluminio, plastica, carta, vetro, RAEE e indifferenziata verranno conferiti negli appositi bidoncini in una gara virtuosa di riciclatori in erba. Vediamo, nella pratica, come si procederà.
Il rifiuto, ogni giorno diverso, una volta differenziato, sarà riposto in sacchetti biodegradabili e portato a scuola. Qui avverrà la fase di controllo e di pesatura prima della collocazione in apposite “isole di prossimità”. Più rifiuto differenziato e regolarmenteo conferito, più punti utili alla proclamazione dei vincitori. Al termine del progetto, verranno premiati la scuola, la classe e l'alunno più virtuosi.
Il progetto si svolgerà dal 25 al 29 maggio 2015, con raccolta materiale dei rifiuti, dalle ore 7:45 alle ore 8:15, nel cortile interno di ogni istituto. La cerimonia di proclamazione avverrà l’ 8 giugno presso la scuola primaria Angiulli.
Il progetto, patrocinato dal Comune di Castellana-Grotte e promosso dalla Multiservizi s.p.a., si avvarrà della collaborazione dell'azienda di settore Terracube s.r.l. e dell'associazione Trullando. Fondamentale, nella pianificazione delle attività, è stato l'apporto dei gruppi docenti delle primarie castellanesi, perché il gioco della differenziata si riveli seria attività educativa per i futuri cittadini castellanesi. Non solo. Il progetto potrà innescare meccanismi virtuosi di crescita anche all'interno delle famiglie della nostra città, poiché il rifiuto dovrà essere riconosciuto e separato a casa, con l'ausilio dei propri genitori.
Ecco qualche informazione utile per le famiglie
Carta e cartone
SI
giornali, riviste, quaderni, libri, carta da pacchi, cartoncini, depliant, volantini, fotocopie e fogli vari, sacchetti di carta, scatole di cartone (es. per scarpe o alimenti: pasta, riso, sale, etc.), fustini dei detersivi, imballaggi di cartone, blister, tetrapak e cartoni per bevande in genere (latte, succhi di frutta, acqua e vino), carte che contengono piccole parti di materiale diverso (es. finestre di plastica sulle buste o sui cartoni di pasta)
NO
copertine plastificate, carta unta o sporca di colla o di altre sostanze, carta oleata, carta chimica per fax o auto copiante, carta carbone, carta da parati, carta pergamena, bicchieri e piatti di carta/plastica, carta stagnola, polistirolo, pinze di cartellette, raccoglitori, fazzoletti sporchi
Come fare
i cartoni e le scatole vanno ripiegati per ridurne il volume; buttare la carta e i giornali senza buste e involucri in plastica, togliere i punti metallici.
Plastica
SI
tutti gli imballaggi contraddistinti con le sigle: PE, PP, PVC, PET, PS; bottiglie in plastica (per acqua minerale, bibite, oli alimentari, succhi di frutta e latte), flaconi (per detersivi, per prodotti per l’igiene personale o della casa, per salviette umide, per cosmetici), bicchieri e piatti di plastica, pellicole per alimenti, buste e sacchetti in plastica, cassette in plastica per frutta e verdura, vasetti per yogurt, vaschette porta uova, vaschette per salumi, scatole e buste per il confezionamento degli abiti, reggette per legatura pacchi, tappi in plastica per bottiglie
NO
tutto ciò che non è un imballaggio in plastica, tutti gli arredi, piatti e posate di plastica rigida, giocattoli, elettrodomestici, tetrapak, carta/cartone, CD/ DVD/VHS e relative custodie, barattoli per colle, solventi o vernici, tubi in PVC e manufatti in plastica rigida
Come fare
si raccomanda di svuotare e sciacquare i contenitori sporchi. Gli imballaggi non devono contenere residui di rifiuti organici e di sostanze pericolose. Schiacciare sempre le bottiglie di plastica per ridurne il volume
Vetro
SI
contenitori di vetro: bottiglie di vetro sia bianche che colorate, barattoli, vasetti per alimenti, vasetti per creme e cosmetici, flaconi, bicchieri rotti, piccoli oggetti di vetro rotti, etc.
NO
occhiali, pyrex, stoviglie destinate ai forni a microonde, specchi e cristalli, vetri dei caminetti o dei piani di cottura, vetri per finestre, ceramica, porcellana, terracotta, lampadine e neon, vetro accoppiato, vetro retinato, barattoli che abbiano contenuto prodotti chimici pericolosi (vernici, solventi, olio motore, benzina, trielina, etc.)
Come fare
i contenitori vanno inseriti direttamente privi di liquido e/o prodotto e, se possibile, i contenitori sporchi devono essere ben sciacquati e sgocciolati. Togliere eventuali tappi di metallo dai barattoli.
Alluminio
SI
lattine per bevande e alimenti (ad esempio bibite, olio, etc.), scatolette per la conservazioni dei cibi (ad esempio scatole di pelati, piselli, tonno, etc.), scatole di confezioni regalo (biscotti, cioccolatini, caramelle, dolci, liquori, etc.), lattine da cibo per animali, vaschette in alluminio, tappi e chiusure per vasi e bottiglie, bombolette esaurite per alimenti (es. panna spray) e prodotti per l’igiene personale (es. deodoranti, etc.) che riportino la sigla FE40 o ALU41
NO
barattoli che abbiano contenuto prodotti chimici pericolosi (es. vernici, solventi, olio motore, benzina, trielina), tutto quello che non è alluminio o acciaio.
Come fare
i contenitori vanno inseriti direttamente privi di liquido e/o prodotto e, se possibile, i contenitori sporchi devono essere ben sciacquati e sgocciolati.
Organico
SI
scarti di provenienza alimentare e vegetale: qualsiasi scarto di cucina, pane, pasta, riso, carni, piccoli ossi, gusci di conchiglie, crostacei, molluschi, gusci di uova, scarti di frutta e verdura, formaggi, alimenti deteriorati, fondi di caffè e filtri di tè, piatti e bicchieri biodegradabili, piantine recise e potature di piccole piantine, ceneri spente di caminetti
NO
alimenti liquidi, ossi di grandi dimensioni, mozziconi di sigaretta, lettiere per animali, grassi e oli, legno trattato o verniciato o in grosse pezzature, alimenti confezionati o qualsiasi rifiuto di natura non organica (pannolini, assorbenti, etc.)
Come fare
per il conferimento degli scarti alimentari devono essere utilizzati solo le buste in materiale compostabile e/o biodegradabile
Indifferenziato (secco residuo)
SI
solo i materiali che non possono essere destinati alla raccolta differenziata dei rifiuti: gomma, gommapiuma, cocci di ceramica, mozziconi di sigarette, lettiere per animali, rasoi monouso, stracci, pannolini, assorbenti, garze, cerotti, piatti e bicchieri non di vetro, posate di plastica dura, carta chimica o oleata o sporca, piccoli giocattoli non elettronici, filtri e sacchi per aspirapolvere, CD/ DVD/VHS e custodie
NO
rifiuti differenziabili e tutto ciò che può essere portato al Centro Comunale di Raccolta o prelevato a domicilio dal gestore, rifiuti pericolosi, rifiuti ingombranti o elettronici anche se smontati, sostanze liquide, pneumatici o batterie per auto, materiali accesi, rifiuti derivanti da costruzioni e demolizioni (inerti, calcinacci, etc.), materiali metallici che possono recare danni ai mezzi durante la raccolta ed il trasporto
Come fare
i rifiuti devono essere sempre ben chiusi in buste o involucri a cura dell’utenza.