Con decreto n. 176/2023 del Ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara, è stato avviato il progetto "Agenda SUD", rivolto alle scuole statali primarie
delle Regioni del Sud.
Le scuole destinatarie dei finanziamenti sono state individuate dal MIM sulla base dei dati forniti dall’Invalsi: l'Istituto Comprensivo "Angiulli - De
Bellis" di Castellana-Grotte diretto da Gerardo Magro, con livelli di apprendimento molto elevati, come certificato dall’Invalsi, ha ottenuto, pertanto, un budget poco elevato.
Gli interventi dell’Agenda Sud sono finalizzati all’innalzamento e al rafforzamento delle competenze di base in lingua madre, lingua straniera, matematica e scienze, nonché degli apprendimenti linguistici, espressivi, relazionali e creativi, garantendo pari opportunità d’istruzione alle studentesse e agli studenti su tutto il territorio nazionale.
Nello specifico alla scuola primaria Angiulli è stato approvato il progetto "Competenze in volo" articolato in 5 moduli di 30 ore ciascuno, di cui due di
lingua italiana destinati agli alunni delle classi seconde:
- "Un mondo di parole" con Giusy Russo come docente esperta e la docente tutor Marcella Rotolo;
- "Parole in movimento" condotto da Giuliana Pagliarulo, in qualità di docente esperta e Alessandra Recchia docente tutor.
Altri due moduli di lingua inglese "Ready, steady, go!" sono stati riservati agli alunni delle classi terze, guidati dalle docenti esperte Daniela Meliota e Angela Martoscia, affiancate rispettivamente dalle docenti tutor Marysol Albanese e Maria Muolo.
Infine, un modulo di matematica "Matematicamente", condotto dall’ins. esperta Angela Stancarone e Giovanna Cisternino come tutor, è stato rivolto agli alunni delle classi quarte.
Tutti i moduli avviati avranno un’impostazione laboratoriale per offrire agli alunni corsisti, un’ ulteriore occasione per apprendere in un contesto sereno
e ludico, con una metodologia di tipo esperienziale; la didattica laboratoriale, tenendo sempre in particolare rilievo lo stadio di sviluppo che gli studenti a cui è rivolta stanno attraversando, porta ad un apprendimento per scoperta e per coinvolgimento con il "fare" come vero strumento educativo.