Ci scrivono i referenti del progetto dedicato all'educazione stradale che ha visto, gli alunni della classe III della scuola secondaria di I grado De Bellis, prendere parte ad interessanti lezioni sulla correlazione tra uso di alcolici e infrazioni al Codice della Strada. Insegnante d'eccezione il comandante della Polstrada stazione di Castellana-Grotte dott. Recchia.
Educare i ragazzi al raggiungimento della consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri è uno degli obiettivi fondamentali dell'Istituto Comprensivo “Angiulli-De Bellis”. Dopo la riflessione sul tema delle dipendenze da Internet, con l'Associazione “Libera associazione nomi e numeri contro le mafie”, il giorno 8 febbraio 2014 i ragazzi di terza media hanno affrontato il tema delle dipendenza dall'alcool e delle relazioni tra uso di alcolici e codice della strada insieme ad un agente e al comandante della Polizia stradale, sezione di Castellana Grotte, signor Giovanni Recchia. Il comandante dopo aver illustrato, aiutandosi con delle slides, alcune norme del codice della strada, si è soffermato sugli effetti dell’alcool quando si è alla guida di un qualsiasi veicolo. I ragazzi hanno conosciuto e visto in azione alcuni strumenti, come l’etilometro, utilizzati dalle forze dell’ordine per constatare l’assunzione e i livelli di alcool nell’organismo. Quest'anno scolastico sono previsti altri appuntamenti nell’ambito del Progetto di educazione stradale “Circolando” , voluto dal Dirigente Scolastico dott.ssa Margherita Manghisi e condotto dalla prof.ssa Maria Muolo e dal prof. Tommaso Zaccheo. Le iniziative saranno rivolte ai bambini cinquenni della scuola dell’infanzia, agli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria e alle classi terze della scuola superiore di I grado. Esse comprenderanno la visita alla Polstrada, l'uscita didattica al Moving Center, l'intervento delle unità cinofile, le lezioni alla scuola guida Miniminor. Si ringrazia vivamente il sostituto Commissario della polizia di Stato Recchia Giovanni, Comandante della Polizia stradale di Castellana Grotte, per la grande disponibilità, per la collaborazione e la sensibilità mostrata ogni anno verso i ragazzi.
I referenti del progetto