Si è concluso con grande successo l’Open Day 2025 dell’Istituto Comprensivo “G. Tauro – S. Viterbo” di Castellana-Grotte, un evento che ha visto una straordinaria partecipazione di genitori, alunni e docenti, in un’atmosfera di accoglienza, condivisione e scoperta.
Le famiglie hanno avuto l’opportunità di esplorare l’offerta formativa dell’Istituto, partecipare a laboratori e scoprire gli spazi didattici, grazie a un’organizzazione attenta e coinvolgente.
La dirigente Carmela Pellegrini ha detto: “Ringrazio di cuore gli alunni, che con il loro entusiasmo hanno reso questo evento speciale, i docenti per la passione e la dedizione con cui accompagnano i nostri studenti nel loro percorso di crescita e le famiglie, che con la loro presenza dimostrano fiducia nella nostra comunità scolastica. Il nostro obiettivo è continuare a costruire una scuola aperta, dinamica e attenta alle esigenze di tutti, dove ogni bambino possa sentirsi valorizzato e motivato a imparare. Guardiamo al futuro con determinazione, pronti a offrire sempre il meglio per i nostri studenti.”
Ecco cosa è accaduto nel Plesso "Tauro" della Scuola primaria.
L’Accoglienza degli Alunni e la Partecipazione Attiva delle Famiglie
“Uno degli aspetti che ha maggiormente colpito i visitatori – ha spiegato la vicaria Madia Galiano – è stato il coinvolgimento degli alunni delle classi quarte, che hanno svolto un ruolo di primo piano nell’accoglienza come hostess e steward. Con entusiasmo, hanno accompagnato i genitori e i piccoli ospiti in un tour del plesso scolastico, guidandoli attraverso le aule, i laboratori e gli spazi più significativi della scuola. Le famiglie hanno così potuto entrare in contatto con la realtà scolastica della “G. Tauro”, osservando da vicino la preparazione e l’entusiasmo degli studenti e dei docenti”.
Hanno accompagnato gli alunni nel tour le docenti Tiziana De Michele, Stefania Patti, Lucia Lovece, Grazia Paolillo, Anna Giannino, Francesca Carone, Antonella Pellegrini, Luigi Pietanza. Foto reporter Antonella Lasaracina.L’Accoglienza degli Alunni e la Partecipazione Attiva delle Famiglie
Laboratori Scientifici e Creativi: Imparare Giocando
Il cuore dell’Open Day è stato rappresentato dai laboratori interattivi, che hanno visto come protagonisti non solo gli alunni, ma anche i docenti che li hanno preparati. Il laboratorio di scienze, condotto dalla docente Maria Teresa Romano e Phyllis Del Vecchio con il supporto degli alunni di classe quarta, ha attirato l’attenzione con esperimenti affascinanti. Tra le attività proposte, ha riscosso particolare interesse l’esperimento dell’arcobaleno, che ha permesso di ottenere i colori secondari dai primari grazie al principio della capillarità e dei vasi comunicanti.
Grande entusiasmo anche per l’esperimento che ha mostrato come gonfiare un palloncino con una reazione chimica, sfruttando l’interazione tra aceto e bicarbonato di sodio per generare anidride carbonica. Infine, si è parlato di ecosistemi e microcosmo, un’opportunità per sensibilizzare i bambini all’importanza dell’ambiente e del suo equilibrio. Gli alunni, in questo laboratorio, hanno dato il loro contributo, spiegando i fenomeni scientifici ai visitatori con grande entusiasmo. Accanto alle attività scientifiche, è stato proposto un laboratorio dedicato al metodo STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts, Mathematics), curato dalla docente Sabina Sabato insieme alla docente Mara Laera. Quest’anno, il laboratorio ha integrato l’arte come elemento fondamentale del percorso didattico.
Gli studenti hanno lavorato a un progetto di educazione civica, mirato a stimolare l’imprenditorialità attraverso lo studio di opere d’arte e della storia. In particolare, si sono ispirati al celebre quadro di Renato Guttuso, “La Vucciria”, che rappresenta un affollato mercato cittadino, simbolo di scambi e incontri. Partendo da questa riflessione, i ragazzi hanno progettato una visione personale della città, combinando disegno tecnico e artistico con l’uso dei tablet per la progettazione digitale. Dopo questa fase, hanno realizzato modelli tridimensionali e plastici, integrando elementi di tecnologia, come circuiti elettrici per il passaggio della corrente. Il laboratorio ha affrontato molteplici aspetti interdisciplinari, dallo studio geologico delle città fino alla riflessione su terremoti e vulcani, offrendo un’esperienza completa e stimolante. Infine, grazie alla metodologia tinkering, i ragazzi hanno realizzato piccoli oggetti e idee regalo da donare ai più piccoli, dimostrando come creatività e innovazione possano andare di pari passo con la didattica.
Tecnologia e Inclusività: Un Ambiente di Apprendimento Stimolante Non è mancato un focus sulle tecnologie digitali, con il laboratorio di informatica
curato da Daniela Ignazzi, Grazia Sportelli e Vita Ignisci. I bambini hanno avuto l’opportunità di sperimentare in un’aula multimediale dotata di 24 postazioni complete di PC e digital board, utilizzando software didattici che li hanno introdotti al mondo delle tecnologie, promuovendo la creatività, la collaborazione e l’apprendimento pratico. Nel laboratorio i piccoli visitatori, nello specifico, hanno visto come si lavora con alcuni software didattici per la Scuola Primaria e hanno avuto la possibilità di svolgere alcuni giochi interattivi, spaziando tra immagini, colori, suoni, contestualizzando tra il mondo reale e quello fantastico. Queste tecnologie immersive consentono ai bambini di sviluppare empatia, ma anche imparare facendo, stimolando e incoraggiando la creatività, la concentrazione, la collaborazione, l’apprendimento per prove ed errori la memoria, l’esplorazione e l’interazione critica attraverso il linguaggio e i media.
Nel contesto dell’inclusività, è stato presentato anche l’Aula di Inclusione, uno spazio dedicato alle attività rilassanti e di socializzazione per i più piccoli. In quest’aula ha avuto luogo il laboratorio di Inglese, condotto dalla docente Gianna Giove, ha entusiasmato i piccoli visitatori con un’esperienza didattica coinvolgente, che ha unito lo storytelling e la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) al movimento. Prima di accedere all’Aula di Inclusione, è stato importante spiegare che questo spazio è dedicato a momenti più rilassanti, pensato per favorire
attività in piccoli gruppi, dove i bambini possono sperimentare un apprendimento più tranquillo e personalizzato. In questo contesto, le storie in lingua inglese sono state accompagnate da attività motorie, stimolando così non solo la lingua, ma anche l’interazione fisica, rendendo l’apprendimento dinamico e divertente.
Musica e Movimento: Un Viaggio Tra Suoni e Danze
Il laboratorio musicale, guidato dalle docenti Eleonora Elefante e Tina Romagnuolo, ha offerto ai bambini un’opportunità unica di esprimersi attraverso il movimento, il canto e la danza. L’attività si è svolta in un’atmosfera giocosa e coinvolgente, con il brano “Aggiungi un posto a tavola” che ha visto i bambini divertirsi, mentre imparavano i valori della collaborazione e della condivisione. Il laboratorio si è rivelato un’occasione perfetta per la socializzazione, dove il ritmo e l’armonia sono diventati protagonisti, sottolineando l’importanza educativa e relazionale della musica. Un momento di gioia collettiva, che ha messo in evidenza come la musica possa essere uno strumento potente di unione e crescita.
In palestra: un Percorso di Continuità e Movimento
Durante l’Open Day, il prof. Longo Angelo ha guidato i bambini in un circuito motorio strutturato, favorendo il coinvolgimento attivo e la scoperta del movimento attraverso esercizi dinamici e divertenti. L’attività ha evidenziato l’importanza dell’educazione fisica come momento di crescita, coordinazione e socializzazione, valorizzando la palestra coperta dell’istituto come uno spazio fondamentale per garantire la continuità didattica nelle ore di motoria. Grazie alla disponibilità di un ambiente sicuro e attrezzato, gli alunni hanno la possibilità di praticare attività sportive durante tutto l’anno, sviluppando abilità motorie e consapevolezza corporea in un contesto stimolante e inclusivo.
L’interclasse seconde e il progetto Fanovella
Un altro momento significativo dell’Open Day è stato il laboratorio dell’interclasse seconde, articolato in tre attività. Tra queste, ha riscosso particolare interesse la presentazione del progetto Fanovella, curata dalla docente Maria Sportelli e la docente Nunzia Sgobba. Fanovella è ufficialmente la maschera della nostra scuola.
Durante l’incontro, è stato illustrato il percorso avviato nell’anno scolastico 2023-2024, che ha portato alla creazione della maschera dell’I.C. Tauro – Viterbo. L’evento ha visto la partecipazione di Valeria Loseva, che ha indossato l’abito in versione adulta, e delle bambine Dalila Cottino (IV G), Martina Vargiolu (V C) e Noemi Longo (IV C), che hanno presentato la versione a loro misura.
Hanno arricchito l’iniziativa la stilista Nilla De Santis e Michele Grieco, presidente dell’Associazione Regionale delle Maschere Italiane, che hanno sottolineato il valore culturale e simbolico della maschera e del costume tradizionale, evidenziando l’importanza di tramandare le tradizioni coinvolgendo le nuove generazioni.
Giocare con la Matematica e Viaggiare nell’Aula Immersiva
Un altro momento coinvolgente dell’Open Day è stato il laboratorio di matematica, condotto dalla docente Lucia Inzucchi insieme a Marianna Tutino e
Lucrezia Lococciolo che ha trasformato la matematica in un’esperienza ludica e partecipativa. I bambini di seconda hanno avuto l’opportunità di giocare insieme ai più piccoli, utilizzando giochi interattivi che hanno reso l’apprendimento della matematica divertente e stimolante. Questa attività ha favorito la collaborazione tra le diverse età, mostrando come la matematica possa essere un gioco entusiasmante da scoprire.
In parallelo, un’attività di grande fascino è stata l’aula immersiva, un’esperienza interattiva unica, guidata dalle docenti Gina Romano e Maria Pia Longo. In questa “magica” aula, gli alunni di seconda, nei panni di piccoli “maestri”, hanno accompagnato i bambini più piccoli in un viaggio alla scoperta di mondi affascinanti. Tra dinosauri preistorici, l’affascinante mondo marino e l’incredibile vastità del sistema solare, grazie a immagini coinvolgenti e suoni avvolgenti, i bambini hanno potuto esplorare questi temi con occhi pieni di stupore e curiosità, vivendo un’esperienza educativa che ha stimolato la loro fantasia e la loro sete di conoscenza.
Progetti Educativi e Sostenibilità: Un Occhio al Futuro
Durante l’evento, è stato anche distribuito dalla docente Galiano il Calendario PET, un’iniziativa promossa dalla docente Rossana Giannotta per sensibilizzare i bambini e i genitori sull’importanza del rispetto per gli animali e l’ambiente. Il progetto ha sottolineato l’impegno dell’istituto verso la sostenibilità, con la promozione di raccolte solidali a favore degli animali durante l’anno scolastico.
Un Evento di Successo e Comunità
L’Open Day dell’Istituto Comprensivo “G. Tauro – S. Viterbo” si è rivelato un successo straordinario, con una partecipazione calorosa e coinvolgente da parte di alunni, docenti e famiglie. Grazie alla varietà delle attività proposte, tutti i visitatori hanno avuto l’opportunità di conoscere in modo diretto e interattivo la realtà scolastica dell’istituto, scoprendo come tradizione e innovazione possano convivere in un ambiente educativo stimolante.
Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa iniziativa: gli studenti, le docenti, i collaboratori e le famiglie, che continuano a rendere la scuola un punto di riferimento fondamentale per la crescita e lo sviluppo dei giovani.
Il “G. Tauro” guarda al futuro con passione, dedizione e una continua voglia di innovazione, mantenendo al centro la comunità scolastica e i suoi valori educativi.
ECCO COSA È ACCADUTO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO, PLESSO VITERBO
Accolti dalle note dei brani eseguiti dalla nostra orchestra, genitori e ragazzi hanno proseguito la visita avendo l’opportunità di conoscere il personale docente, assistendo e partecipando alle attività proposte nei diversi ambienti didattici della nostra scuola.
Tra questi, spiccano l'Aula Immersiva, il Laboratorio di Scienze, il Laboratorio di Informatica, il Laboratorio di Inclusione, il Laboratorio di Latino, il Laboratorio di Musica, il Laboratorio di Arte, le classi e la palestra, l'Aula Magna e le Aule Disciplinari di Inglese. Docenti Accoglienza e accompagnamento: Maria Cisternino, Giusy Genco, Angelica Sabatelli, Nadia Matarrese, Nicoletta Ignatti.
La nostra scuola si distingue per un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, garantendo sia la solidità degli apprendimenti sia lo sviluppo della creatività e dell'iniziativa individuale degli studenti. Inoltre, l'istituto è fortemente orientato alla promozione delle lingue straniere, grazie al progetto Erasmus, e alla formazione musicale, offrendo agli studenti la possibilità di scegliere tra strumenti come clarinetto, violino, pianoforte e chitarra.
Le attività proposte durante l'Open Day hanno visto il coinvolgimento diretto degli studenti, che hanno animato i laboratori, dimostrando le loro competenze trasversali e condividendo con i presenti il loro entusiasmo e la loro passione per l'apprendimento.
Tra gli interventi più significativi della giornata, l'Orchestra ha eseguito brani musicali sotto la guida dei docenti Andrea Mongelli, Vito Castiglione Minischetti, Mariano Fiorella, Pietro Matarrese e Vincenzo Topputi.
Nell'Aula Immersiva, il professor Brescia Giovanni ha presentato uno spazio dedicato alla lettura, arricchito da testi donati grazie all'iniziativa #ioleggoperché.
Nel Laboratorio di Scienze, la professoressa Marina Pedone ha guidato gli studenti in esperimenti di biologia, mentre nella classe 3C i professori Maria Antonietta Buongiorno e Ernesto Tancredi hanno coinvolto i presenti in attività di Body Percussion. Il Laboratorio di Informatica, curato dalla docente Madia Gentile, ha offerto una dimostrazione del funzionamento della stampante 3D.
Un momento particolarmente significativo è stato il passaggio nel Laboratorio di Inclusione, dove le docenti Angela Primavera, Francesca Pugliese Noemi Bagnulo, Giovanna De Michele, insieme ai professori Corrado Napolitano e Beatrice Giannizzi, hanno proposto attività manuali inclusive. Nel Laboratorio di Latino, la docente Maria Grazia Mazzarisi ha illustrato l'importanza della lingua latina, mentre nel Laboratorio di Arte gli studenti hanno potuto esprimere la loro creatività attraverso attività manuali.
Nella palestra, la professoressa Maria Rosaria Caputo ha guidato attività motorie coinvolgenti. Nell'Aula Magna, la docente Pina Luisi ha parlato delle vie del Risorgimento a Castellana-Grotte e del ruolo delle donne nelle STEM. Le professoresse Maria Serena Ivone e Valeria Pellegrini hanno presentato la canzone "La cattiva educazione" di Capossela e Vicario, mentre la docente Lonia Laera ha concluso la giornata con una rappresentazione di Romeo and Juliet e la consegna dei calendari.
L'evento ha permesso di evidenziare l'eccellenza dell'offerta formativa della scuola, grazie all'impegno e alla passione di docenti e studenti, rendendo l'Open Day un'occasione unica di condivisione e crescita per tutta la comunità scolastica.