Si è concluso il ricco e articolato programma Sun Leo 2023 promosso dalla Parrocchia San Leone Magno con la collaborazione dell’Azione Cattolica San Leone Magno, il Gruppo Scout Castellana-Grotte 1 e il Gruppo Catechisti Parrocchiale.
Tutti desiderosi di camminare insieme in una comunità viva dove la Parola del Vangelo si è tradotta in esperienze vissute di fraternità per tante famiglie e ragazzi in un tempo difficile che pure ci chiama a dare un senso alla nostra esistenza. Il Santuario Madonna della Vetrana, grazie all'ospitalità dei frati francescani, padre guardiano Mimmo Lotito, fra Mimmetto, padre Tommaso e padre Pio, parte attiva in tutti gli appuntamenti del Sun Leo, si è rivelato il luogo perfetto per realizzare tante esperienze e attività a cominciare dal Summer Camp “Su per Terra”, ma anche per incontri con autori di libri, Concerti testimonianza, Cineforum, Laboratori per famiglie, serate di Adorazione, Week end in tenda rivolto ai giovani e giovanissimi, feste con musica, balli e cabaret che hanno visto la partecipazione di tante famiglie, nonni, giovani coppie, fanciulli e ragazzi che immaginano una Chiesa aperta dove possa esserci spazio per tutti, investendo nelle relazioni autentiche che fanno comunità. Filo conduttore di tutte le iniziative e gli appuntamenti del Sun Leo: l'Ecologia.
Tema che ha inspirato e stimolato le tante attività ideate dagli Animatori del Summer Camp, al quale hanno partecipato più di 110 iscritti tra bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni. Bilancio molto positivo quello Week end in Tenda, animato dal gruppo Scout Castellana Grotte 1. Esperienza nuova e piena di avventura per 45 ragazzi dai 9 ai 16 anni che hanno vissuto la gioia e il contatto con la natura. La gioia di vivere all’insegna del Vangelo è arrivata piacevolmente alle orecchie e al cuore di tutti i partecipanti ai Concerti dalle Testimonianze di artisti come fra Francesco Cicorella e il gruppo musicale D!MANT - Gen Rosso Local Project che, non solo hanno fatto la storia della musica liturgica e cristiana, ma hanno con l'arte musicale reso testimonianza del vero senso dell'incontro con l'altro quando in questa ricerca c'è Dio che si prende cura, che ama, ascolta, per chiederci di lasciare tutto e seguirlo.
Anche il cantautore e poeta Vito Indolfo, in arte Mela Indie, con la sua voce e la sua chitarra, magistralmente accompagnato al piano forte da Francesca Azzone, nell'atmosfera suggestiva del chiostro del Santuario Santa Maria della Vetrana, ci ha raccontato la storia della sua amicizia con Gesù aprendo cuore e anima agli ascoltatori. Un'amicizia speciale quella di Vito con Gesù, che ci dice, va nutrita sempre perché rende liberi, rigenera e ci fa sperare in un mondo migliore. “Adoro il Lunedi”, un ciclo di adorazioni eucaristiche inserite nel tema ecologico del Sun Leo con lo scopo di ripulire la nostra relazione con Gesù da tutte le sovrastrutture che spesso la ricoprono, come tante preghiere “preconfezionate” per ritrovare una relazione viva, diretta e spontanea con Lui.
In questa dimensione di relazione autentica con Gesù, di grande concretezza e spiritualità, si sono inserite le testimonianze di vita di quattro Suoi amici con stili di vita differenti: il diacono Vincenzo Salsano, il vescovo Giuseppe Favale, il francescano fra Mimmetto Semeraro e la ministra straordinaria dell'Eucarestia Angela D'Amico. Desiderosi tutti di voler scoprire e annunciare il segno del Volto di Gesù presente e vivo nell’Eucarestia durante le quattro serate di Adoro il Lunedi, i numerosi e sempre crescenti partecipanti si sono sentiti coinvolti nella preghiera e nel dialogo con Lui in una dimensione di Comunione, consapevoli che solo attraverso chi ci è accanto possiamo scoprire e vivere l’Amore.
Una realtà diversa da quella che ci presentano ogni giorno i media è stata quella offerta ai tanti spettatori del film della rassegna del Cineforum firmata Sun Leo dai titoli: “Qualcosa di straordinario”, pellicola del 2012, “Mia e il Leone Bianco”, pellicola del 2018 e “Un posto sicuro”. Film adatti a tutta la famiglia e sapientemente introdotti e contestualizzati da Eugenia Maria Rubino, sulla tematica dell’Ecologia affrontata sotto vari aspetti come il surriscaldamento del pianeta, l’inquinamento, il rispetto degli animali e di tutte le forme di vita. Tutti i film del Cineforum sono stati l’occasione per un dialogo e riflessione comune sull’importanza dell’ecologia poiché tutti siamo chiamati alla salvaguardia degli equilibri di un pianeta ricevuto in dono. L’obiettivo della salvaguardia degli equilibri del pianeta si è riflesso anche in quello della salvaguardia delle relazioni umane.
L’ecologia delle relazioni è stato il filo conduttore delle serate riservate all’ Incontro con l’Autore con Maria Marzolla autrice del libro “La bellezza della Quotidianità”, di don Stefano Mazzarisi autore del libro “Osiamo vivere” e del libro “Chiudiamo il cerchio” di Sabrina Linsalata quest’ultimo in collaborazione con l’Associazione “Famiglie nel mondo”. Tante le collaborazioni attive che hanno impreziosito il programma: con la Banda di Castellana-Grotte e la Scuola a indirizzo bandistico "P. Lanzilotta - N. Corbascio", con gli Alunni del terzo anno del corso ad indirizzo musicale diretti dal Prof. Mongelli, con l’Associazione “Famiglie nel mondo”. La Festa di Fine Estate ha chiuso la bellissima esperienza di Sinodalità del Sun Leo 2023, serata che ha registrato sold out e l’apprezzamento del pubblico accorso. Serata ricca e divertente, con il cabaret di Manuel & Manuel show, la piacevole musica dei giovanissimi AREA 404, la forte testimonianza di Manuele De Nicolò e Betta De Venere, buonissime frittelle sotto il cielo stellato dell’Agorà del Santuario.
Sabato 2 settembre un momento di verifica e condivisione.
La gioia vera e condivisa di tutti è stata la scoperta dell’importanza di costruire insieme con slancio ed energie positive la comunità fatta da tutti e dove ognuno ha un posto e ruolo importante, dove ognuno mette a disposizione dell’altro i propri talenti ed accoglie la diversità dell’altro come un’opportunità, come un dono. Un esercizio di Sinodalità che ci ha fatto capire che camminare insieme si può ed è bellissimo. Con la Santa Messa si è concluso questo momento di verifica, e le parole gli animatori delle tante realtà parrocchiali hanno rivolto lo sguardo a Gesù scambiandosi saluti e sorrisi, riecheggiano ancora in noi: “Abbiamo ritrovato l’entusiasmo per fare un passo avanti e siamo pronti a dire: io ci sono! cosa posso fare per la mia parrocchia? so che più mi butterò e più sentirò di appartenerci”. Un doveroso ringraziamento va a tutti gli Sponsor per aver supportato questo progetto.