In edicola il numero di dicembre 2024 de ''La Forbice'', periodico castellanese diretto da Bernardo Notarangelo.
Accanto al book, raccolta degli scritti inerenti le strade e le vie di Castellana a cura di Pino Pace, Giuseppe e Nicola Matterese, è disponibile ''La Forbice'' classic, consueta pubblicazione che, in cinquantasei anni di vita, ha fidelizzato generazioni di lettori castellanesi. Entrambe le pubblicazioni sono acquistabili al prezzo speciale di € 10,00.
In copertina ''Paesaggio natalizio'' di Florisa Sciannamea, il numero si apre con ''La vita di San Francesco'' di padre Giovanni Lauriola; segue ''La festa di Santa Lucia a Castellana-Grotte" e ''Il Natale di un tempo ormai lontano'' di Michelangelo Burdi.
Continua l'indagine di Mimino Camastra su ''Lapidi, epigrafi e chiavi d'arco di Castellana'': ben cinque lapidi, per la quarta parte del contributo.
Con ''Cento anni di musica notizie ed emozioni che hanno fatto l'Italia", Antonio Losavio racconta della presentazione del libro di Sabino Zaba dedicato ai cento anni della radio avvenuta al bar Pineta di Castellana-Grotte.
Luigi Coletta, invece, con la sua consueta, colta disamina che pesca nel mondo classico, racconta di ''Quando i politici erano consigliati dalle divinità: Numa, il re che parlava con le ninfe''.
Pino Mastrosimini, invece, consiglia ''Cari giovani, occhio alle gengive!'' e, per la rubrica ''Una strada, una storia'', Pino Pace, uno dei primi speleologi di Puglia, ha voce in capitolo nel tracciare la storia di Franco Orofino nel quarantennale della morte.
Vito Fascina, invece, propone ''Squadernare un libro. Viaggio in dodici puntate fra libri belli e persone da scoprire''.
Segue il fotoracconto del doppio compleanno di Maria e Virginia Simone. Piero Fabris, rodato collaboratore della rivista, recensisce l'ultimo romanzo della scrittrice italo-armena Laura Ephrikian, popolare volto del grande schermo, ''L'amore non sceglie'' edito da SCe.
Del manoscritto ritrovato di Vincenzo Maria dell'Erba scrive Luigi Coletta, a margine di una serata che ha visto la presentazione di una pubblicazione tratta dagli appunti del corso di economia di Antonio Genovesi, titolare della cattedra napoletana.
Pino Pace traccia la storia della statua di san Pio da Pietrelcina, fatta realizzare su iniziativa di Tonia Giannuzzi, castellanese deceduta lo scorso mese di ottobre.
Sebastiano Coletta racconta dello spettacolo di Giusy Frallonardo al teatro Radar di Monopoli ''Azzurro per te. Una danza, una donna''.
Infine, foto-notizie relative al premio Franco Pace assegnato a Walter Vivian e alle celebrazioni castellanesi del 4 novembre.
Notizia della festa per il cinquantesimo anniversario della laurea in medicina conseguita da Aniello Cortese, già medico di medicina generale, recentemente insignito della Stella del merito CONI.
Infine, notizia della serata dedicata alla lettura delle novelle di Pierino Piepoli e della conferenza su Seneca tenuta all'UPTE di Putignano da Angela Fontana.