Assegnate le borse di studio “Rocco Dicillo”, edizione 2015, istituite dall'associazione DEADE (Degli Ex Appartenenti al dell'Erba) di Castellana-Grotte.
Com'è noto, l'iniziativa intende omaggiare Rocco Dicillo, diplomatosi presso l'istituto nell'anno scolastico 1982/1983, agente scelto della Polizia di Stato barbaramente ucciso il 23 maggio 1992 a Capaci, assieme al giudice Giovanni Falcone e alla moglie Francesca Morvillo. Le borse “Rocco Dicillo” hanno l'obiettivo di premiare gli studenti del biennio dell'I.T.I.S. “Luigi dell’Erba” i quali, nello scorso anno scolastico, abbiano conseguito ottimi voti e abbiano prescelto di specializzarsi presso una delle tre articolazioni dell'Istituto: Chimica e Materiali, Informatica e Produzioni, Trasformazioni. Hanno partecipato all'edizione 2015 gli studenti: Casulli Sara, D’Onghia Rosachiara, Derobertis Francesca, Galluzzi Leonardo, Guarini Francesco, Laera Alessandro, Longo Antonello, Pugliese Francesco, Talenti Susanna, Vittorini Francesco. A loro, la Commissione costituita dalla Dirigente Scolastica Teresa Turi, dai docenti Cosimo Gatti e Andrea Fanelli - rappresentanti della DEADE e dai docenti Angela Sibilia, Antonio Setteducati e Giuseppe Tutino hanno proposto tre temi di discussione:
1) Limiti per le biotecnologie? Ritieni si debba regolamentare l'uso delle biotecnologie per la salute dell'uomo? Quali sono i limiti etnici che secondo te non dovrebbero essere superati?
2) ARMAGEDDON: gli asteroidi colpiscono la terra. Rischi e rimedi.
3) Oltre la terra. La stazione spaziale e la colonizzazione della luna e dei pianeti: sogno o realtà.
La Commissione, dopo essersi complimentata con tutti per per la brillante esposizione degli argomenti, le ottime capacità di sintesi dimostrate e, soprattutto, per gli apporti critici personali portati alla discussione, ha attribuito, all’unanimità, la borsa di studio “Rocco Dicillo” di € 150,00 alla studentessa prima classificata Francesca Derobertis e di € 50,00 a testa agli studenti classificatisi ex-aequo al secondo posto Alessandro Laera e Susanna Talenti. Per i vincitori, pure, copia del libro "ITIS dell’Erba - I miei primi quarant’anni di autonomia" e un abbonamento annuale alla rivista Sapere.