AdSense sopra

Banner top multiservizi

Angel

Banner top 5x1000

Aurelio Persio
Aurelio Persio
(Montescaglioso, 1518 - Castellana,1593)

Aurelio Persio fue un escultor renacentista, hermano del más conocido Altobello. Su nombre tiene que ver con las obras que se hallan en la iglesia de San Leone Magno de Castellana Grotte. Majestuoso tenía que ser el políptico del artista que originariamente estaba ubicado al fondo del presbiterio y fue destruido en 1882-1883.

Se trata de las estatuas colocadas hoy en día a los lados de las naves, en el interior de la cuarta arcada a la derecha: resalta por su extraordinaria belleza el Varón de dolores de 1551. Según el impresionante estudio monográfico Aurelio Persio e la scultura del Rinascimento in Puglia, escrito por el investigador de Castellana Giacomo Lanzillotta y publicado por Adda en 2010, el políptico se componía de tres registros superpuestos.

Entre los ángeles ceriferarios se encontraban las estatuas de San Pedro y San Pablo y el Varón de dolores; en la parte superior estaba colocado el Eterno y supuestamente también la estatua de la Virgen de Consolación. La hermosa representación de la Virgen con Niño, conocida también como Virgen de Consolación, domina el borde del hastial del altar mayor. Si bien un líquido pesado del siglo XIX haya hecho esta estatua muy oscura, se reconoce su monumentalidad del estilo clásico.


Bibliografía

Lanzillotta G. Aurelio Persio e la scultura del Rinascimento in Puglia, Adda Editore, 2010 ISBN 9788880828570

(trad. Maria Chiara Ivone - Tirocinante Unitrieste SSLMIT)










Aurelio Persio
Aurelio Persio
(Montescaglioso, 1518 - Castellana,1593)

Aurelio Persio est un sculpteur de la Renaissance, frère du plus célèbre Altobello. Son nom est lié aux œuvres conservées dans l’église de San Leone Magno de Castellana-Grotte. Son polyptyque, à l’origine disposé au fond du presbytère et détruit en 1882-1883, devait être majestueux. Il s’agit des statues actuellement placées de chaque côté des nefs, à l’intérieur de la quatrième arcade droite : l’homme de douleurs de 1551 est d’une beauté extraordinaire.

Comme en témoigne l’étude monographique Aurelio Persio e la scultura del Rinascimento in Puglia, écrit par le chercheur de Castellana Giacomo Lanzillotta et publié par Adda en 2010, le polyptyque était composé de trois parties superposées. Entre les anges céroféraires il y avait les statues de Saint Pierre et Saint Paul et l’homme de douleurs.

Au sommet il y avait l’Éternel et probablement la magnifique statue de Notre-Dame de la Consolation. La très belle représentation de la Vierge à l’Enfant, connue sous le nom de Consolatrice, trône sur le pignon du maître-autel; bien qu’une lourde buvée du XIXème siècle l’ait rendue noire, on peut percevoir sa monumentalité du style classique.


Bibliographie

Lanzillotta G. Aurelio Persio e la scultura del Rinascimento in Puglia, Adda Editore, 2010 ISBN 9788880828570


(trad. Maria Chiara Ivone - Tirocinante Unitrieste SSLMIT)

Aurelio Persio
Aurelio Persio
(Montescaglioso, 1518 - Castellana,1593)

Aurelio Persio is a Renaissance sculptor and the brother of the better-known Altobello. His name is linked to the works that you can see in the church of San Leone Magno of Castellana Grotte.

The Aurelian polyptych must have been majestic – it was originally located down the presbytery and destroyed in 1882-1883. Nowadays its statues are located on either side of the naves, inside the fourth arcade on the right – the Man of Sorrows of 1551 stands out for its extraordinary beauty.
As documented by the researcher of Castellana Giacomo Lanzillotta in his magnificent monographic study Aurelio Persio e la scultura del Rinascimento in Puglia – published by Adda in 2010 – the polyptych consisted of three overlapping parts.

Between the angels who carry candles, there were the statues of Saint Peter and Saint Paul and the Man of Sorrows.

On the top there was the Eternal and probably the splendid statue of Our Lady of Consolation. The wonderful representation of Madonna and Child, also known as Our Lady of Consolation, sits enthroned on the apex of the high altar.

Although the 19 th century heavy mash made this statue dark, it is possible to see the clear monumentality of the classical style.


Bibliography

Lanzillotta G. Aurelio Persio e la scultura del Rinascimento in Puglia, Adda Editore, 2010 ISBN 9788880828570

(trad. Maria Chiara Ivone - Tirocinante Unitrieste SSLMIT)










Vincenzo Fato

(Castellana-Grotte, 1705 – Castellana-Grotte, February 6, 1788).

Opera di Vincenzo FatoThe artist of Castellana Vincenzo Fato was born in 1705 – probably in Castellana, in the land of Bari – although the date of his act of baptism is not known. Between 1713 and 1719, he was an apprentice of Paolo De Matteis – who had been a pupil of Luca Giordano – and moved to Naples. There, he got the most prestigious commission of his career: eight paintings for the sacristies of the Treasure of San Gennaro in the cathedral. In 1752 he came back to Castellana because of the strong competition.

In Apulia he received several commissions. However, his clients were not so generous by lowering the payments, so for many years he lived in poverty. He married Antonia Picardi of Naples and had three daughters, who were born in 1752, 1754 and 1761. Vincenzo Fato died in Castellana on February 6, 1788 and he is buried in the church of Purgatorio or Santa Maria del Suffragio.

This church resembles a Fato’s personal gallery because of his several works preserved here. His paintings are in every church of Castellana-Grotte – except in the church of Sant’Onofrio – and also in the towns of Putignano, Noci, Monopoli, Polignano a Mare, Conversano, Mola di Bari, Rutigliano, Capurso, Santeramo in Colle, Castellaneta, Massafra, Manfredonia and Frasso Telesino, in the province of Benevento.

(trad. Maria Chiara Ivone - Tirocinante Unitrieste SSLMIT)

 


Bibliography

Dizionario biografico degli italiani, XLV, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 1995.

Lanzillotta, G., Contributo alla storia artistica di Putignano nel XVII secolo. L’opera di Vincenzo Fato in Putignano: il paese e la memoria, a cura di E. Bruno, E. Elba, P. Pipoli, 2007.

Lanzilotta G., La vita e le opere di Vincenzo Fato (1705-1788), in "Fogli di Periferia", a. XI, nn. 1-2, 1999.

Lanzillotta G. (a cura di), Vincenzo Fato nella pittura del Settecento in Puglia, Catalogo della mostra, Edizioni Comune di Castellana-Grotte, 2006.

(Testo tratto da http://it.wikipedia.org)

Vincenzo Fato

(Castellana-Grotte, 1705 – Castellana-Grotte, 6 de febrero 1788).

Opera di Vincenzo FatoEl pintor de Castellana Vincenzo Fato nació en 1705, probablemente en Castellana, en la tierra de Bari, aunque no se conoce la fecha de su bautismo. Entre 1713 y 1719 fue aprendiz de Paolo De Matteis (pupilo de Luca Giordano) y se mudó a Nápoles. Aquí obtuvo el encargo más prestigioso de su carrera, o sea ocho cuadros para las sacristías del Tesoro de San Jenaro, en la catedral.

En 1752 volvió a Castellana a causa de la competencia feroz. En Apulia recibió numerosos encargos, pero sus clientes no fueron muy generosos porque jugaban a la baja con los pagos. Por ello, el artista vivió muchos años en la indigencia.

Se casó con Antonia Picardi de Nápoles y tuvo tres hijas, nacidas en 1752, 1754 y 1761. Vincenzo Fato murió en Castellana el 6 de febrero de 1788 y está enterrado en la iglesia del Purgatorio, o Santa Maria del Suffragio. Esta iglesia es casi una galería personal de Fato, porque muchas obras del artista se conservan allí.

Sus cuadros se encuentran en todas las iglesias de Castellana-Grotte (excepto en la iglesia de Sant’Onofrio), y también en los pueblos de Putignano, Noci, Monopoli, Polignano a Mare, Conversano, Mola di Bari, Rutigliano, Capurso, Santeramo in Colle, Castellaneta, Massafra, Manfredonia y Frasso Telesino, en la provincia de Benevento.

(trad. Maria Chiara Ivone - Tirocinante Unitrieste SSLMIT)


Bibliografía

Dizionario biografico degli italiani, XLV, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 1995.

Lanzillotta, G., Contributo alla storia artistica di Putignano nel XVII secolo. L’opera di Vincenzo Fato in Putignano: il paese e la memoria, a cura di E. Bruno, E. Elba, P. Pipoli, 2007.

Lanzilotta G., La vita e le opere di Vincenzo Fato (1705-1788), in "Fogli di Periferia", a. XI, nn. 1-2, 1999.

Lanzillotta G. (a cura di), Vincenzo Fato nella pittura del Settecento in Puglia, Catalogo della mostra, Edizioni Comune di Castellana-Grotte, 2006.

(Testo tratto da http://it.wikipedia.org)

Vincenzo Fato

(Castellana-Grotte, 1705 – Castellana-Grotte, 6 février 1788).

Opera di Vincenzo FatoL’artiste de Castellana Vincenzo Fato est né en 1705, probablement à Castellana, dans la Terre de Bari, mais on ne connaît pas la date de son acte de baptême. Entre 1713 et 1719 il est élève de Paolo De Matteis (disciple de Luca Giordano) et s’installe à Naples. Ici il obtient la commission la plus prestigieuse de sa carrière: huit tableaux pour les sacristies du Trésor de Saint Janvier, dans la cathédral.

En 1752 il retourne à Castellana à cause de la concurrence féroce. Dans les Pouilles il reçoit de nombreuses commissions mais ses clients ne sont pas très généreux parce qu’ils jouent à la baisse les prix. C’est pour cela qu’il vit de nombreuses années dans un état d’indigence. Il se marie avec Antonia Picardi de Naples et il a trois filles, nées en 1752, 1754 et 1761.

Fato meurt à Castellana le 6 février 1788 et il est enterré dans l’église de Purgatorio ou Santa Maria del Suffragio. Cette église ressemble à une galerie personnelle de l’artiste, étant donné le nombre de ses œuvres conservées là-bas.

Ses tableaux se trouvent dans toutes les églises de Castellana-Grotte (à l’exception de Sant’Onofrio), mais aussi à Putignano, Noci, Monopoli, Polignano a Mare, Conversano, Mola di Bari, Rutigliano, Capurso, Santeramo in Colle, Castellaneta, Massafra, Manfredonia et Frasso Telesino, dans la province de Bénévent.

(trad. Maria Chiara Ivone - Tirocinante Unitrieste SSLMIT)


Bibliografie

Dizionario biografico degli italiani, XLV, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 1995.

Lanzillotta, G., Contributo alla storia artistica di Putignano nel XVII secolo. L’opera di Vincenzo Fato in Putignano: il paese e la memoria, a cura di E. Bruno, E. Elba, P. Pipoli, 2007.

Lanzilotta G., La vita e le opere di Vincenzo Fato (1705-1788), in "Fogli di Periferia", a. XI, nn. 1-2, 1999.

Lanzillotta G. (a cura di), Vincenzo Fato nella pittura del Settecento in Puglia, Catalogo della mostra, Edizioni Comune di Castellana-Grotte, 2006.

(Testo tratto da http://it.wikipedia.org)

Nato a Castellana Grotte il primo settembre del 1916 e laureatosi in giurisprudenza a Bari, con un gruppo di giovani nel 1945 contribuì a fondare il quotidiano “La Voce della Puglia”, diretto da Ruggero Grieco.

Piazza Nicola e Costa - Foto Pasquale LadoganaStorici fondatori della Città delle Grotte, si tratta degli idruntini ai quali nel 1171 l'Abate Eustasio donò la chiesa di San Leone Magno e le terre circostanti al fine di ripopolare l'agglomerato di case esistenti, molte delle quali andate distrutte nel corso delle contese tra Ruggero II di Sicilia e i Normanni.
Si pensa che i due siano stati beneficiati in rappresentanza di un più folto gruppo di coloni.
A loro è intitolata la Piazza del Municipio, cuore pulsante del centro storico di Castellana-Grotte.






nicolarotoloNicola Rotolo nasce a Castellana il 20 luglio 1925; dopo la licenza liceale, si laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Bari e passa ad esercitare la libera professione di avvocato.
Milita giovanissimo nella Gioventù Italiana dell'Azione Cattolica, divenendone dirigente cittadino, diocesano, infine, regionale e nazionale. Si iscrive giovanissimo alla Democrazia Cristiana e contribuisce a fondare, nel 1943, la prima sezione del partito a Castellana. Partecipa attivamente alla campagna elettorale per le amministrative del 1946; come dirigente del Comitato civico per le province di Bari, Brindisi, Lecce e Taranto, contribuisce alla vittoria democristiana nelle elezioni politiche del 18 aprile 1948. 
Lascia l'Azione Cattolica nel 1952, per incompatibilità con la carica di segretario provinciale della Democrazia Cristiana. Nello stesso anno diviene consigliere comunale e, poi, Sindaco. Rieletto, resta in carica sino al 1965. Nel corso dei suoi tredici anni di mandato, vengono inaugurati ben tre edifici scolastici cittadini e viene approvato, nel 1956, il Piano Regolatore Generale.
Amico e sodale di Aldo Moro dagli anni della militanza nell'Azione Cattolica, quando lo statista di Maglie costituiva un punto di riferimento umano, politico e culturale per i più giovani, nel 1958, succede a Vito Lattanzio nella carica di segretario provinciale della Democrazia Cristiana. Dal 1963 al 1975, ricopre l'incarico di segretario regionale pugliese della DC; per un decenno, è membro del Consiglio nazionale della Democrazia Cristiana.
Dal 1963 al 1968, è presidente della Commissione del personale della Sezione speciale per la riforma fondiaria - Ente per lo sviluppo dell'irrigazione e la trasformazione fondiaria in Puglia e Lucania, dal 1970 Ente di sviluppo in Puglia e Lucania. Termina il suo incarico nel 1976.
Membro del Consiglio Regionale della Puglia dal 1970, I legislatura, al 1975, poi, presidente della Regione Puglia dal 4 agosto 1975, al 1978.
Il 29 settembre 1978 Nicola Rotolo si dimette a seguito dei mutati equilibri seguiti alla scomparsa di Aldo Moro e termina la sua attività politica.
Passa alla presidenza della Cassa per la formazione della piccola proprietà contadina e della Italtel Ela spa. Succesivi incarici quelli di componente del Consiglio centrale del turismo, responsabile per la Regione Puglia del Centro di cultura e documentazione, consigliere di amministrazione della Italtel spa, del Banco di Napoli, della Nuova Banca Mediterranea, della Società Tirrenia di navigazione, della Società cattolica di assicurazione, della Società di assicurazione Persona life - gruppo Società cattolica di assicurazione, presidente del Consiglio di amministrazione del Conservatorio di musica Licinio Refice di Frosinone.

Storica la contrapposizione politica con l'onorevole Maria Miccolis. La contrapposizione si radicalizza con l'adesione della Miccolis sul finire degli anni ’60 alla corrente dorotea degli onorevoli Lattanzio, Rumor, Piccoli, Colombo e Andreotti.

(Contributi di Nico Manghisi)

Istituto Luce - Inaugurazione Anno Accademico 1960-61 Università di Roma 15.11.1961Maria Miccolis (1925 - 1998), dopo gli studi in Lettere, si dedicò all’insegnamento e all'attività politica nella sezione di Castellana-Grotte della Democrazia Cristiana. Subentrò, per decesso di Michele Troisi, come deputato della III Legislatura della Repubblica Italiana il 28 ottobre 1961 e ricoprì il ruolo di membro della Commissione finanze e tesoro fino al 15 maggio 1963.

È stata, poi, eletta Sindaco della Città di Castellana Grotte. Ha ricoperto il ruolo di Presidente della Provincia di Bari dal 16 aprile 1982 al 29 ottobre 1984. Dopo il decesso, avvenuto il 2 luglio 1998 all'età 73 di anni, il Comune di Castellana-Grotte le ha dedicato la Sala consiliare.














Fra' Luca PrincipinoNativo di Castellaneta (Taranto) fra' Luca ha vissuto, quasi sempre, nel convento di Castellana fino alla morte, realizzando sette grandiosi altari barocchi, attraverso il modellamento della dura pietra locale.

Per certi versi sembra incredibile che abbia lavorato lui solo, realizzando un altare quasi ogni due anni, come suggeriscono le date che puntualmente incideva sulle opere.

È verosimile, quindi, che avesse una bottega e degli allievi, dediti almeno alla sbozzatura della pietra e che a lui, poi, spettasse l'ultimo colpo di scalpello.

Mirabili, pertanto, le opere che ci ha lasciato tra le altre nella chiesa di chiesa di San Francesco d'Assisi , come la splendida raffigurazione policroma rappresentante la Madonna, circondata da un festone di angeli, che guarda benevola san Francesco d'Assisi in ginocchio e san Lorenzo con la graticola, vestito di dalmatica decorata con motivi curvilinei vegetali.

L'altare che, però, dà l'idea dell'enorme inventiva di fra' Luca è, certamente, quello della Madonna del Carmelo, che si trova sotto la terza arcata di destra della navata. Al centro troneggia la Vergine, con gli scapolari nelle mani. Immediatamente sotto è presente un medaglione che raffigura sant'Irene, antica protettrice di Castellana, tra fulmini e saette rosse.

Altre sculture animano la composizione, come sant'Apollonia, sant'Eligio, santa Bibiana, e poi ancora san Gregorio Taumaturgo e san Giuseppe da Copertino. Tra la terza e la quarta arcata è collocato il pergamo, datato 1727.

La particolarità di quest'opera, vero gioiello d'arte, è data dalla base che raffigura un uomo nudo, simboleggiante l'eresia, che cerca di divincolarsi dalla morsa dei serpenti, e che mostra, sulla coscia, un libro aperto dal quale fuoriescono altri serpentelli.

Con uno sforzo immane sostiene sulle spalle, rimanendone quasi schiacciato, il pulpito, da cui viene proclamata la verità che viene da Dio. Una curiosità: nella chiesa di chiesa di San Francesco d'Assisi , all'altezza della seconda arcata a destra, dove è presente il Battistero, è rappresentato, sul piedistallo della statua di san Luca, il presunto autoritratto di fra' Luca Principino, intento a scolpire una statua.

Bibliografia

Associazione Culturale CE.RI.CA. Castellana Grotte ed il suo territorio. Il cuore della Puglia. Guida storico–turistica, Fasano, Schena Editore, 1997.

Lanzillotta G., Fra' Luca Principino scultore (1684-1750), Adriatica Editrice, p. 118, 1998.

Lanzilotta G., Fra' Luca Principino scultore francescano tra Terra di Bari e Salento, Posa edizioni, 2020.




(Testo tratto da www.itriabarocco.net)

Aurelio Persio
Aurelio Persio
(Montescaglioso, 1518 - Castellana,1593)
Scultore rinascimentale fratello del più noto Altobello. Il suo nome è legato alle opere conservate nella chiesa di San Leone Magno di Castellana-Grotte. Maestoso dovette essere il polittico aureliano originarimaneto al fondo del presbiterio e andato distrutto nel 1882-1883. Si tratta delle statue oggi collocate ai lati delle navate, all’interno della quarta arcata destra: su tutte emerge per la sua straordinaria bellezza il Cristo passo del 1551. Come documentato dallo studioso castellanese Giacomo Lanzilotta nel maestoso studio monografico "Aurelio Persio e la scultura del Rinascimento in Puglia" edito da Adda nel 2010, il polittico era composto da tre registri sovrapposti; tra gli  angeli ceroferarii, le statue di San Pietro e San Paolo, il Cristo passo e, sulla sommità, l’Eterno, si pensa fosse collocata anche la splendida statua della Madonna Consolatrice. La bellissima raffigurazione della Madonna con il Bambino, nota come Consolatrice, troneggia sul fastigio dell’altare maggiore; nonostante il pesante beverone ottocentesco l’abbia resa scura, se ne intuisce chiara la monumentalità dell’impostazione classica.

Bibliografia

Lanzillotta G. Aurelio Persio e la scultura del Rinascimento in Puglia, Adda Editore, 2010 ISBN 9788880828570


 










 

 

Sergio Nicolò de Bellis

(Castellana-Grotte, 8 marzo 1898 – Milano, 21 dicembre 1946)

Sergio Nicolò De Bellis Catalogo della mostra 2006Si forma a Milano, alla civica scuola d'arte del Castello Sforzesco, intorno agli anni 1918-23. Nel capoluogo lombardo soggiornerà quasi tutto il resto della sua vita, pur tornando con regolarità nella natia Castellana almeno una volta l’anno nella stagione estiva. La sua produzione giovanile, che abbraccia gli anni tra 1923 e 1930, può definirsi novecentista.

Nel novero di questi dipinti sono affrontati tutti i principali generi, dai paesaggi alle nature morte, dai ritratti alle composizioni miste alla ricerca del proprio linguaggio espressivo, ogni genere con caratteri ed accenti specifici. Dei paesaggi, si individuano due filoni prevalenti, il lombardo e il pugliese. Riguardo al primo prevalgono le vedute urbane, soprattutto di Milano: soggetti frequentissimi nel periodo 1924-35, come si evince dagli elenchi delle opere esposte nelle prime sue mostre, collettive e personali.

Dalle poche immagini che ci restano di quel periodo, si ricavano prospettive di piazze e strade della città, solidi edifici, manifesto di una fiducia nell’opera umana e per esteso fiducia e speranza nelle possibilità di crescere artisticamente nel contesto metropolitano; si dedica inoltre alla pittura del paesaggio pugliese, nel territorio compreso tra Castellana, Conversano, la Selva di Fasano e la fascia costiera.

Nel corso dei primi anni trenta si registra una svolta nello stile, un lento progredire verso tonalità più chiare, nel contempo un graduale allentamento delle priorità plastiche e compositive, e una più coraggiosa attitudine alla sperimentazione, anche se talvolta timida e talvolta più convinta: una fase che si arresta intorno al 1935, o giù di lì, quando nuove idee e più convinte soluzioni creative irrompono nella sua produzione. È il tempo delle suggestioni metafisiche e oniriche, il momento di maggiori prestiti dagli eletti maestri, Carrà, De Chirico, De Pisis. Una produzione alterna, dalle enigmatiche composizioni a sfondo classicheggiante, alla magica seduzione della forza dei cavalli sfrenati nella prateria, fino ad inaspettati studi di nudo, tanto rari quanto pregni di fascino.

Sergio Nicolò De Bellis, Pompa di benzina, 1943Dopo la lenta transizione degli anni 1930-34, che possiamo isolare e definire “secondo periodo” o “periodo della sperimentazione”, dal 1935 si apre una nuova e più lunga stagione, un “terzo periodo” racchiudibile entro la primavera del 1943, allorquando, nel quadro critico generale della guerra in corso, De Bellis lascerà Milano per Castellana.

Gli anni 1935-43 furono senz’altro i più felici, e dal punto di vista artistico e professionale: gli acquisti della Galleria d’arte moderna e del Gabinetto dei disegni di Milano, due Biennali di Venezia (1936, 1940), due premi Bergamo (1939, 1941), due premi Puglia (1939, 1940), due importanti personali milanesi (1938, 1941).

Tornato a Milano, nel dicembre del 1945 il pittore riprende la partecipazione ai concorsi e alle collettive, cercando di riallacciare i legami interrotti durante la guerra.

Il clima fervido e ottimistico si riflette di conseguenza sulla sua ultima produzione, più che altro fatta di paesaggi e nature morte.

La Trita del grano (Castellana Grotte, Quadreria Comunale) è l’esempio emblematico del fervore di colui che assurge all’arte attraverso un procedimento d’intensa, intima sublimazione dei sensi e della conoscenza della natura.

Il dipinto fu esposto alla "Mostra del lavoro e del sacrificio”, allestita nelle sale del Castello Sforzesco nel febbraio 1946, e insignito del “Premio Galleria Italiana d’arte" per il tema del lavoro: ultimo riconoscimento della sua carriera, prima della precoce scomparsa, nel dicembre dello stesso anno.

Nel 1956 il Comune di Castellana acquistò dagli eredi l’insieme delle opere di De Bellis ancora in loro possesso, costituito da 55 dipinti a olio e 21 acquerelli. Dal 2005 l’intera collezione è visitabile nelle sale della Quadreria del palazzo comunale. Altre opere dell’artista presenti in collezioni pubbliche sono a Milano, nelle Civiche Raccolte d’Arte e Gabinetto dei Disegni, presso il Museo della Permanente, e a Bari, presso la Pinacoteca Provinciale.

Bibliografia

Morro C., Les artistes aux recent expositions, in "Revue moderne", 15 febbraio 1929.

Maselli D., Il grande successo della mostra del pittore De Bellis, in "La Gazzetta del Mezzogiorno", 13 ottobre 1929.

Russo L., Un pittore novecentista, in "La Gazzetta del Lunedì", p. 3, 16 novembre 1929.

Savelli G., Sergio Nicolò De Bellis, in "Puglia letteraria", a. II, n. 6, p. 3, 30 giugno 1932.

Bonardi D., Sergio De Bellis, in "La Sera", p. 3, 16 febbraio 1938.

Carrà C., Cronaca delle mostre: Sergio De Bellis, in "L'Ambrosiano", p. 8, 2 marzo 1938.

Accetti C. E. (a cura di), Nove artisti alla "Nova", Catalogo della mostra, Milano, 1940.

Bonardi D., Mostre d'arte: Sergio De Bellis, in "La Sera", 28 febbraio 1941.

Russo L., Ricordando Nicola De Bellis, in "La Voce - quotidiano del Mezzogiorno d'Italia", a. IV, n. 22, p. 3, 26 gennaio 1947.

Cerrina G., Mostra postuma del Pittore Sergio De Bellis, Galleria Gussoni, Milano, 2 maggio 1947.

Cerrina G., De Bellis postumo, in "Corriere lombardo", 14-15 maggio 1947.

Borgese L., Mostre d'arte: De Bellis, in "Il nuovo Corriere della sera", p. 3, 11 maggio 1947.

D'Acquati F., In giro per mostre: Sergio De Bellis, in "Corriere degli artisti", a. II, n. 8, 20 maggio 1947, p. 3; Bari 1955, Maggio di Bari. V mostra nazionale di pittura contemporanea / 29 maggio - 29 giugno 1955, Catalogo della mostra, Bari, 1955.

Marzano E. – Russo L., Retrospettiva su Sergio Nicolò De Bellis, in "Maggio di Bari. V mostra nazionale di pittura contemporanea / 29 maggio - 29 giugno 1955", Catalogo della mostra, Bari, pp. 71-83, 1955.

Russo L. (a cura di), Mostra retrospettiva del pittore Sergio Nicolò De Bellis - Castellana Grotte, Salone delle Grotte, ottobre 1955, Catalogo della mostra, Bari, 1955.

Comanducci A.M., De Bellis, Sergio in "Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei", vol. II, Milano, p. 940, 1971.

Pastore L. R., Sergio Nicolò De Bellis: scheda n. 462, in La Pinacoteca Provinciale di Bari. II. Opere dell'Ottocento e della prima metà del Novecento, coordinamento tecnico scientifico di C. Farese Sperken, Roma, pp. 424-425, 2005.

Lanzilotta G., Sergio Nicolò De Bellis, Castellana-Grotte 2006.

(Testo tratto da http://it.wikipedia.org)

Pagina 1 di 2

Cerca

Ultimissime

05 Settembre 2024